Con l’appuntamento svoltosi questa settimana al Royal Hotel Carlton di Bologna ha preso il via “EfficaceMente. Riscoprire le Life Skills per darsi valore e creare valore”. Questo il titolo del nuovo percorso di formazione organizzato da Federcongressi&eventi si affianca alla formazione tecnica per gli operatori del turismo congressuale erogata dall’associazione ed è dedicato all’acquisizione e applicazione delle soft skill più richieste dall’attuale mercato del lavoro.

Nell’arco di 4 incontri Nicola Donti, docente esperto in comunicazione e professore di filosofia del linguaggio, fornirà ai i professionisti del MICE spunti e suggerimenti per migliorare la gestione dello stress, lo sviluppo del pensiero creativo, la comunicazione, la capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi.

Con questo ciclo di seminari l’associazione dei congressi e degli eventi conferma il proprio focus sulla formazione come commenta Gabriella Gentile, Presidente di Federcongressi&eventi: “Il nuovo percorso dedicato alle soft skill inaugura la nuova dimensione trasversale della proposta formativa dell’associazione che si aggiunge a quella già consolidata e sempre oggetto di aggiornamento dedicata a specifiche categorie di soci. Il nostro obiettivo è fornire alle imprese non solo occasioni di confronto ma anche di crescita professionale per essere competitive in un contesto economico e sociale in costante e accelerata evoluzione”.

Per quanto riguarda la formazione tecnica, alle Destinazioni e sedi è stato riservato l’Italian Destinations’ Retreat che, promosso congiuntamente con Convention Bureau Italia, si è appena svolto a Rimini permettendo ai soci di condividere strategie, crescita e nuovi obiettivi che le destinazioni italiane devono porsi oggi anche alla luce degli ultimi risultati ICCA che vedono l’Italia al secondo posto nel mondo per numero di congressi associativi. Rivolta a tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare all’interno di convention bureau, DMO, consorzi ed enti di promozione, centri congressi e alberghi congressuali è la MICE Destination Academy il cui prossimo appuntamento si terrà a Roma dal 7 al 9 novembre presso lo Starhotels Metropole.

Pensata invece per la categoria dei PCO è la PCCO Academy, percorso formativo che ha lo scopo di migliorare capacità, conoscenze e professionalità del PCO il cui calendario è in fase di programmazione. Infine dedicati ai Provider ECM sono i Gifes Live Talk, periodici incontri online per approfondire le questioni più complesse e attuali inerenti l’Educazione Continua in Medicina.
La formazione di Federcongressi&eventi coinvolge anche i giovani che stanno muovendo i primi passi nella meeting industry. Pensato per loro è Junior for Training, il programma di formazione gratuita che, iniziato a maggio, si svilupperà sino a ottobre con appuntamenti tenuti da professionisti delle più quotate imprese del settore.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli