L’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi ha definito la composizione dei 3 Comitati di Categoria, uno per ciascuna categoria di soci: Destinazioni e sedi, Organizzazione congressi ed eventi e Servizi e consulenze.
Introdotti con l’ultima revisione del regolamento associativo, i Comitati di Categoria sono stati istituiti per permettere all’associazione di essere ancora più vicina ai propri soci. I Comitati, coordinandosi con il Consiglio Direttivo, avranno infatti il compito di sviluppare nuovi progetti e attività strategiche di crescita e sviluppo con particolare riferimento alle attuali esigenze della loro categoria.

I Comitati di Categoria

  • Destinazioni e sedi: Anna Bettelli-Bologna Welcome, Antonio Ducceschi-Starhotels, Federica Lucini- Italian Exhibition Group e Barbara Sanna-Costa Edutainment
  • Organizzazione congressi ed eventi: Sandro Cuccu-Symposium, Maddalena Milone-Meeting Planner, Paola Padovani-Triumph Group International e Gaia Santoro-Aim Group International
  • Servizi e consulenze: Ugo Baggiarini-Immaginazione, Stefano Galeazzi-Galeazzi Spettacolo, Francesca Novi-Integrare e Francesca Scutari-Videorent.

Ogni Comitato sarà coordinato dal rispettivo rappresentante di categoria: Carlotta Ferrari-Destination Florence CVB per Destinazioni e sedi, Nicola Testai-OIC Group per Organizzazione congressi ed eventi e Luca Legnani-Papillon Milano 1990 per Servizi e consulenze.
La nomina dei 3 Comitati di Categoria era stata preceduta dal rinnovo di GIFES-Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità i cui membri sono: Matteo Bruno Calveri-Summeet (coordinatore), Irene Bortolotti-Planning Congressi, Monica Serratore-Delphi International, Nicola Vicari-Medical Net e Paolo Zona-Cluster.

Aperte le candidature per la Convention 2023

Durante il Consiglio Direttivo è anche stato approvato il bid per ospitare l’edizione 2023 della Convention nazionale di Federcongressi&eventi, l’evento che annualmente riunisce tutti i professionisti del settore dei congressi e degli eventi.
Le sedi interessate riceveranno a breve il bid e avranno tempo sino al 15 luglio per presentare la propria candidatura.
Per la sede ospitante e gli sponsor, la Convention è un’importante occasione di visibilità sul mercato Mice. Potranno infatti comunicare, valorizzare e promuovere i propri prodotti e servizi attraverso strumenti quali: la presentazione in apertura della Convention della sede ospitante, desk espositivi, citazioni e tag nei post sui social network dedicati alla Convention e sul sito di Federcongressi&eventi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli