Uova di Pasqua Ferragni: chiusa l’istruttoria del Garante con una donazione da 1,2 milioni

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’istruttoria aperta lo scorso gennaio sulla diffusione delle comunicazioni commerciali con cui sono state pubblicizzate le uova “griffate Ferragni” in occasione delle festività pasquali 2021 e 2022, accettando gli impegni presi dalle società per rimediare alle contestazioni ricevute. Si tratta di un procedimento diverso, rispetto a quello diventato famoso del Pandoro Balocco griffato Ferragni e si riferisce a uova pasquali realizzate con Dolci Preziosi per la bambola Trudi lanciata sul mercato nel 2019: un modus operandi simile, ma in questo caso non si è arrivati alla multa perché le azioni proposte dalle società coinvolte sono state considerate sufficienti.

Il procedimento era stato avviato nei confronti delle società Fenice S.r.l., TBS Crew s.r.l. e Sisterhood S.r.l. (titolari dei marchi e dei diritti relativi alla personalità della signora Chiara Ferragni) e di Cerealitalia Industrie Dolciarie s.p.a. (titolare del marchio “Dolci Preziosi”). Alla vendita del dolciume era associata un’iniziativa benefica a favore dell’impresa sociale “I Bambini delle Fate”. Tramite l’istruttoria, l’Autorità intendeva verificare se le informazioni potessero indurre i consumatori a ritenere che, acquistando le uova “griffate Ferragni”, avrebbero contribuito a sostenere economicamente l’impresa sociale “I Bambini delle Fate”.

Tutte le società parti del procedimento hanno presentato impegni che sono stati valutati positivamente e resi vincolanti nei loro confronti dall’Antitrust, da eseguire entro 90 giorni. L’impegno più rilevante prevede che siano devoluti a “I Bambini delle Fate”, nell’arco di tre esercizi finanziari, almeno 1,3 milioni (ovvero il 5% dei rispettivi utili distribuibili, con un minimo complessivo di 1,2 milioni per il triennio, da parte delle società Fenice e TBS; 100.000 euro da parte di Cerealitalia). Si tratta di una misura idonea a ristorare i consumatori che, acquistando il prodotto, volevano fornire un contributo economico a “I Bambini delle Fate”.

La vicenda e gli impegni delle società

L’istruttoria è stata avviata nei confronti di Fenice S.r.l., TBS Crew S.r.l. e Sisterhood S.r.l. (detentrici dei marchi e dei diritti relativi alla personalità di Chiara Ferragni) e di Cerealitalia Industrie Dolciarie S.p.A. (titolare del marchio “Dolci Preziosi”).
Il procedimento è iniziato il 16 gennaio 2024, con l’invio delle notifiche di avvio alle società Fenice, TBS Crew e Cerealitalia. Sisterhood è stata inclusa successivamente, con la notifica di integrazione soggettiva del 14 marzo 2024. Le società sono state oggetto di accertamenti ispettivi il 18 gennaio 2024, e hanno presentato memorie e partecipato ad audizioni per chiarire le loro posizioni.

Le società coinvolte hanno proposto impegni che sono stati valutati positivamente e resi vincolanti dall’AGCM. Ecco un riepilogo degli impegni presentati:

  • Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l.:
    • Separazione tra attività benefiche e commerciali: Le società si sono impegnate a non combinare iniziative commerciali con componenti benefiche, garantendo che ogni attività promozionale o commerciale sia chiaramente separata da quelle benefiche.
    • Adozione di un codice di condotta: Le società adotteranno un codice di condotta ispirato alle migliori pratiche in materia di tutela del consumatore, assicurando trasparenza e correttezza nelle comunicazioni commerciali.
  • Sisterhood S.r.l.:
    • Monitoraggio degli impegni di Fenice e TBS: Sisterhood, in qualità di holding, ha previsto una procedura aziendale per vigilare sull’effettiva attuazione degli impegni da parte di Fenice e TBS, inclusa la verifica periodica delle attività benefiche e delle comunicazioni commerciali.
    • Impegni economici: Sisterhood contribuirà, in via sussidiaria rispetto a TBS, a destinare una parte degli utili distribuibili (5% per il triennio 2024-2026) a “I Bambini delle Fate”, con un minimo garantito di 400.000 euro per ciascun anno.
  • Cerealitalia Industrie Dolciarie S.p.A.:
    • Donazione a “I Bambini delle Fate”: Cerealitalia si è impegnata a devolvere 100.000 euro all’impresa sociale “I Bambini delle Fate” nell’arco di tre esercizi finanziari, come misura compensativa per i consumatori.

La verifica e le sanzioni

L’AGCM monitorerà la corretta attuazione degli impegni. In caso di inottemperanza, potrà riaprire il procedimento e applicare sanzioni amministrative fino a 10 milioni di euro. Qualora le infrazioni siano reiterate, potrà disporre la sospensione dell’attività d’impresa per un periodo non superiore a trenta giorni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli