Fiavet Toscana-Confcommercio rilancia la campagna contro l’abusivismo nel turismo

fiavet toscana

Una campagna di legalità per difendere il turismo organizzato e contrastare la concorrenza sleale. Fiavet Toscana-Confcommercio torna a puntare i riflettori sul fenomeno dell’abusivismo nel settore turistico, rilanciando un’iniziativa concreta rivolta a tutte le agenzie di viaggio della regione, associate e non. Cuore dell’azione è la distribuzione di una scheda di segnalazione, uno strumento operativo pensato per raccogliere e documentare i casi di attività irregolari, soprattutto durante l’alta stagione, quando il fenomeno raggiunge livelli critici.

La campagna – già avviata negli anni passati – prevede che ogni segnalazione raccolta venga analizzata dallo studio legale di Fiavet Toscana. Qualora ritenuta adeguatamente circostanziata, la documentazione sarà inviata alle autorità competenti per l’avvio delle necessarie verifiche. L’obiettivo è chiaro: mettere in luce gli effetti distorsivi dell’abusivismo e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sui danni sistemici provocati da chi opera al di fuori delle regole.

L’abusivismo non è solo una questione economica, ma un problema etico e sociale – spiega Pier Carlo Testa, presidente di Fiavet Toscana-Confcommercio –. Gli operatori irregolari non emettono fatture, non pagano IVA né imposte sul reddito, non versano la tassa di soggiorno né i contributi previdenziali. Così facendo sottraggono risorse preziose allo Stato e ai Comuni, che potrebbero essere investite in infrastrutture, promozione turistica, servizi pubblici e tutela del patrimonio”.

Un danno che si estende anche al mercato, mettendo in difficoltà gli operatori regolari, costretti a sostenere costi per licenze, assicurazioni, formazione e ad adeguarsi a obblighi normativi e controlli periodici. Chi opera illegalmente, non sostenendo questi oneri, può proporre tariffe più basse, alterando la concorrenza e minando la sostenibilità delle imprese oneste.

Ma i rischi vanno oltre l’aspetto economico. L’abusivismo, sottolinea l’associazione, incide anche sulla qualità e sulla sicurezza dei servizi offerti. Chi non è in possesso delle necessarie autorizzazioni, spesso non garantisce standard minimi, né coperture assicurative professionali, esponendo i turisti a disservizi, infortuni o esperienze insoddisfacenti che possono danneggiare l’immagine del territorio e dell’intero settore.

A queste criticità si aggiunge il tema del lavoro nero. “Gli abusivi – prosegue Testa – operano con personale non in regola, sottopagato e senza tutele contrattuali. Non rispettano orari, sicurezza sul lavoro, né obblighi previdenziali, contribuendo così al dumping sociale e al degrado del mercato occupazionale nel turismo”.

Fiavet Toscana-Confcommercio lancia quindi un appello a tutte le agenzie di viaggio affinché partecipino attivamente alla campagna, utilizzando lo strumento messo a disposizione e collaborando per arginare il fenomeno. Proprio nei mesi estivi, evidenzia l’associazione, si registra la maggiore presenza di soggetti irregolari, che spesso operano indisturbati in mercati, piazze, online o nei centri storici, offrendo tour, escursioni e pacchetti senza alcuna copertura legale.

L’iniziativa vuole quindi essere non solo un deterrente, ma anche un segnale forte e condiviso per riaffermare il valore della legalità e tutelare l’intera filiera del turismo organizzato, dalle agenzie ai tour operator, fino alle destinazioni stesse.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli