Fiera Hospitality al We Make Future premia L’insolito posto per inclusività ed accoglienza

L’Insolito Posto di Saonara, in provincia di Padova, si aggiudica la prima edizione dell’Hospitality Award – Inclusività e Accoglienza, il riconoscimento nato con l’obiettivo di valorizzare i migliori progetti italiani di ospitalità realmente accessibile. Il premio è frutto della collaborazione tra Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, manifestazione internazionale leader in Italia per l’hôtellerie e la ristorazione organizzata da Riva del Garda Fierecongressi, e WMF – We Make Future, la più grande fiera italiana dedicata all’innovazione digitale.
Selezionato tra numerose candidature provenienti da tutta Italia – campeggi, glamping, B&B, affittacamere, agriturismi, hotel e location per eventi – L’Insolito Posto si è distinto per la capacità di integrare inclusione, innovazione e sostenibilità sociale.

La giuria – composta da Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, Roberto Vitali, CEO e co-founder di Village for all – V4A®, e Domenico Castaldo, Innovation Manager di Search On Media Group – ha decretato L’Insolito Posto vincitore per la coerenza e la qualità della proposta, ma anche per aver ottenuto un ampio consenso trasversale, dimostrando un perfetto equilibrio tra impatto sociale diretto, accessibilità integrata, inclusione lavorativa e potenziale di replicabilità.

“Abbiamo lanciato questo contest per stimolare una trasformazione culturale nel settore HoReCa, promuovendo un approccio più equo, responsabile e innovativo dell’accoglienza – ha spiegato Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ente organizzatore della fiera Hospitality, consegnando il premio a Pierluigi Doná e Nelda Sanavia, rispettivamente Presidente e Vicepresidente cooperativa sociale Il Glicine presso L’insolito Posto. – L’Insolito Posto è un progetto ad alto impatto sociale, che dà un contributo concreto all’accessibilità, non solo con soggiorni senza ostacoli, ma anche con un modello autentico di accoglienza integrata. L’innovazione emerge a tutti i livelli – tecnologico, gestionale ed esperienziale – dimostrando che è possibile creare luoghi realmente inclusivi. L’Insolito Posto rappresenta una best practice e incarna perfettamente lo spirito del nostro progetto DI OGNUNO.”

L’Insolito Posto: dove l’accoglienza è per tutti

Situato a Saonara (PD), L’Insolito Posto è una casa per vacanze sociali, classificata con 4 Leoni (il leone alato veneziano è il simbolo scelto dalla Regione Veneto per la classificazione dei B&B) interamente priva di barriere fisiche e sensoriali grazie anche a comandi vocali, domotica avanzata, segnaletica in braille, avvisatori acustici, visivi e a vibrazione, banconi reception a doppia altezza, tavoli accessibili anche alle sedie a rotelle.

La struttura, composta da 7 stanze per un massimo di 24 posti letto, è progettata per garantire un’ospitalità accessibile a tutti, in un contesto dove autonomia, comfort e dignità dell’ospite sono centrali. Gli spazi e gli arredi di design sono studiati per una clientela eterogenea affinché la persona con disabilità non si senta in un contesto ospedaliero e la persona normodotata in un luogo protetto. Ognuno può muoversi con indipendenza e vivere un’esperienza unica.

A ciò si affianca un modello gestionale che prevede l’impiego e la formazione di persone con disabilità o in condizioni di svantaggio sociale, offrendo loro mansioni in ambito alberghiero e ristorativo. Le attività, svolte in collaborazione con il Servizio di Integrazione Lavorativa dell’Azienda ULSS 6 Euganea, permettono ai lavoratori di acquisire competenze utili al reinserimento in contesti lavorativi ordinari.

Il premio, consegnato oggi sullo Stage 3 – Tourism del WMF a BolognaFiere è stato appositamente realizzato da Performa.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli