Dopo l’emergenza Covid Regione Lombardia in tema di fiere non solo amplia la platea dei beneficiari dei contributi straordinari ma li eroga anche per gli espositori abituali. Lo prevede una delibera approvata dall’esecutivo lombardo, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli. Il documento, tra l’altro, amplia la platea delle piccole e medie imprese che possono beneficiare dei contributi a fondo perduto per la partecipazione a fiere internazionali in Lombardia.

L’impegno economico della Regione si quantifica in 4.200.000 già stanziati, al netto degli importi assegnati per le domande già presentate e da presentare fino all’apertura del nuovo sportello.

Mattinzoli: aiuto anche per export

“Il cambiamento dei criteri del bando – ha commentato l’assessore Alessandro Mattinzoli – ha lo scopo di contribuire al rilancio del sistema fieristico, vetrina internazionale dei nostri settori produttivi e principale volano per l’export delle nostre piccole e medie imprese”.

Ammesse spese per comunicazione e pubblicità

Con questo provvedimento sono ammessi, oltre ai ‘nuovi espositori’ (ovvero coloro che non hanno partecipato alle fiere nelle ultime 2-3 edizioni) anche gli ‘espositori abituali’, ovvero quelle imprese che hanno già partecipato alle fiere, ma con contributo ridotto rispetto ai ‘nuovi’. Un massimo cioè di 10.000 euro, pari al 40% delle spese per una fiera e al 50% per due o più. Sono mantenute le stesse premialità.

Viene abbassato l’investimento minimo che passa da 8.000 a 6.000 euro ed esteso il periodo di svolgimento delle fiere ammissibili fino al 31/12/2022. Tra le spese di consulenza vengono aggiunte anche quelle di comunicazione legate alla partecipazione alla manifestazione fieristica: materiali cartacei, pubblicità nel polo espositivo e online.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli