Forum MICE Veneto: strategie nazionali e internazionali per la meeting industry

forum mice veneto

Parte con il piede giusto la prima edizione del Forum MICE Veneto, l’evento promosso da Regione del Veneto e Venice Region Convention Bureau Network che ha riunito oltre 150 operatori del settore per discutere presente e futuro del turismo congressuale in Veneto.

L’incontro, ospitato negli spazi del Best Western CTC Hotel, si è focalizzato su un tema cruciale per la filiera: “Le rotte della promozione: strategie nazionali e internazionali per la meeting industry”, offrendo un ampio ventaglio di analisi, dati e proposte operative.

«Un grande successo questa prima edizione del Forum MICE Veneto», ha commentato Federico Caner, Assessore al Turismo della Regione Veneto. «Il segmento MICE si è sempre distinto per l’elevata professionalità della filiera e genera importanti ricadute economiche e turistiche per tutto il territorio».

Meeting industry in crescita: +10% di eventi e +24% di partecipazione internazionale

Secondo i dati condivisi durante il Forum, il Veneto nel 2023 ha registrato una crescita del 10% nel numero di eventi congressuali ospitati rispetto all’anno precedente, con una partecipazione internazionale in aumento del 24%. L’offerta regionale ha raggiunto il 9% della quota congressuale nazionale, consolidando la posizione del Veneto tra le destinazioni italiane più attrattive nel settore. Un trend che conferma la vitalità del comparto e l’efficacia delle politiche regionali a sostegno della meeting industry.

Il ruolo strategico di Convention Bureau Italia

Elemento distintivo del Forum è stato il coinvolgimento diretto di Convention Bureau Italia, che ha curato un ricco programma di interventi mirati a fornire strumenti operativi e visione strategica agli operatori presenti:

  • Carlotta Ferrari, Presidente di Convention Bureau Italia, ha aperto i lavori con una panoramica sulle strategie locali di promozione nella meeting industry.
  • Laura D’Ambrosio, Destination Wedding Division Manager, ha presentato i primi dati dell’edizione 2025 dell’Osservatorio Destination Wedding in Italy.
  • Cristina Grumeza, International Relations Manager, ha approfondito le strategie per qualificare la domanda MICE internazionale.
  • Milos Milovanovic ha illustrato la ricerca “Intellectual Capital in Italy”, con focus sulla Regione Veneto, finalizzata al miglioramento delle strategie congressuali per l’internazionalizzazione.
  • Daniele Dal Monte, M&E Market Director Italy di Kuoni Tumlare, ha concluso il panel con un’analisi sull’evoluzione della domanda internazionale MICE.

A margine dell’incontro, Carlotta Ferrari ha commentato positivamente l’iniziativa:

«Ogni occasione di confronto con gli operatori rappresenta un’opportunità di crescita, e il Forum MICE Veneto non ha fatto eccezione. Ringrazio il Venice Region Convention Bureau Network per averci coinvolti e plaudo alla Regione per la lungimiranza con cui sostiene il network delle città. Un elemento chiave per competere nella meeting e wedding industry».

Il successo della prima edizione del Forum MICE Veneto rappresenta un passo importante nella direzione di una regia condivisa tra enti pubblici, operatori privati e organismi di promozione. L’obiettivo è ambizioso ma concreto: rendere il Veneto sempre più competitivo a livello nazionale e internazionale nel settore congressuale e degli eventi. Con queste basi, il Forum si candida a diventare un appuntamento fisso per l’agenda MICE italiana, contribuendo a strutturare un’offerta territoriale coerente, innovativa e orientata ai mercati globali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli