È Gabriella Gentile la nuova Presidente di Federcongressi&eventi, l’associazione nazionale delle imprese dell’industria dei congressi e degli eventi. L’elezione è avvenuta durante la tredicesima Convention nazionale dell’associazione, evento di punta del settore MICE che si è tenuto al Best Western Premier BHR Treviso Hotel e che ha coinvolto soci e non in 2 giornate di networking e formazione.
Gabriella Gentile, unica candidata, succede ad Alessandra Albarelli, rimasta in carica per 2 mandati consecutivi affrontando con caparbietà la situazione pandemica e sollecitando senza sosta le istituzioni che, non a caso, hanno presenziato numerose al suo commiato presidenziale, riconoscendo l’importante ruolo giocato nell’ottenere sostegno per la meeting industry.

Chi è Gabriella Gentile

Gabriella Gentile, già nel precedente consiglio direttivo di Federcongressi, vanta competenze a 360 gradi nel settore dei congressi e degli eventi. Esperta di destination marketing e destination management in ambito MICE, dopo quasi vent’anni anni di carriera all’interno del Palazzo dei Congressi di Bologna, nel 2001 ha creato Meeting Consultants, società di progettazione e consulenza per le attività di start-up, promozione e commercializzazione, comunicazione, formazione e organizzazione in campo congressuale. Da più di vent’anni svolge attività di progettazione di attività formative e docenze all’interno di master e corsi promossi da numerosi enti pubblici e privati. Dal 2006 ricopre l’incarico di professore a contratto presso il Corso di Laurea in Language, Society and Communication dell’Università di Bologna per l’insegnamento “Management of Cultural Events”.

Incessante e anche di caratura internazionale l’impegno di Gentile nelle associazioni della meeting industry. Dal 2009 è stata infatti Responsabile del Learning Center di Federcongressi&eventi, associazione nella quale ha ricoperto anche la carica di Vice Presidente. Inoltre è stata membro del Consiglio Direttivo dell’associazione internazionale IAPCO-International Association of Professional Congress Organizers e del capitolo italiano di MPI-Meeting Professionals International, di cui ha ricoperto anche la carica di Presidente.

“L’obiettivo che mi pongo nel mio mandato è di rafforzare presso le istituzioni sia l’identità del settore sia il ruolo di Federcongressi&eventi quale punto di riferimento proattivo per la progettazione di azioni a sostegno dell’intero comparto”, afferma Gentile. “In un periodo come questo, di rapidi e imprevedibili mutamenti di scenari sociali ed economici, è poi fondamentale stimolare nei soci l’innovazione incrementando, quindi, non solo l’offerta formativa ma anche le attività di networking dell’associazione, con l’opportunità di scambio di best practice anche a livello internazionale”.

Il nuovo Consiglio Direttivo di Federcongressi

Contestualmente al Presidente i soci hanno eletto anche i 4 Consiglieri direttivi (uno per ogni categoria dei soci) per il triennio 2022-2025:

  • categoria Destinazioni e sedi: Carlotta Ferrari (Destination Florence CVB)
  • categoria Organizzazione congressi ed eventi: Nicola Testai (OIC Group)
  • categoria Servizi e consulenze: Luca Legnani (Papillon Milano 1990)
  • categoria Provider ECM: Matteo Bruno Calveri (Summeet)

I restanti 4 componenti del Consiglio Direttivo sono invece eletti senza vincolo di rappresentanza: Stefania De Toni (Fiera Padova-Padova Hall), Paola Padovani (Triumph International), Guido Petronici (PR Factory) e Gaia Santoro (AIM Group International).

Componente di diritto del Direttivo è anche Alessandra Albarelli in qualità di Past President. Nella prima riunione il nuovo Consiglio Direttivo presieduto da Gabriella Gentile eleggerà al proprio interno il Vicepresidente.

Revisore dei conti e Probiviri

Revisore dei conti è Daniela Senlis mentre il nuovo Collegio dei Probiviri è composto da: Sandro Cuccu (Symposium), Pietro Piccinetti (Fiera Roma) e Mauro Zaniboni (MZ Events). Tutte le cariche (Presidente, Consiglieri direttivi, Revisore dei conti e Probiviri) sono triennali e scadranno in occasione della Convention nazionale del 2025.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli