I risultati del recente Barometro delle Strutture Ricettive, condotto da Booking.com e Statista, presentano un quadro sorprendentemente positivo per il settore alberghiero italiano. Questo sondaggio, che rappresenta un seguito alla precedente edizione pubblicata a giugno, rivela che gli albergatori italiani hanno superato le aspettative in diversi aspetti chiave.

Rispetto alla precedente edizione, in cui veniva esplorata la prospettiva economica per il 2023, con il 41% delle strutture che prevedeva un aumento del fatturato, i risultati attuali rivelano un notevole miglioramento. Tre albergatori su quattro ritengono che i tassi di occupazione delle camere siano stati buoni o molto buoni, un aumento significativo rispetto ai mesi precedenti. Inoltre, la percentuale di coloro che segnalano un notevole aumento delle tariffe medie giornaliere delle camere è passata dal 44% all’attuale 75%.
Questo ottimismo si riflette anche nella percezione degli albergatori italiani riguardo allo sviluppo complessivo delle loro attività negli ultimi sei mesi, con il 76% che lo definisce buono o molto buono. Inoltre, le aspettative per il futuro sono in costante miglioramento, con il 63% che si aspetta sviluppi positivi, rispetto al 36% dell’autunno 2022.

Da notare che questi dati superano le medie dell’Unione Europea, dimostrando un notevole successo del settore alberghiero italiano. Inoltre, la stabilità negli investimenti è evidente, con il 79% degli albergatori che intende mantenere gli investimenti a livelli simili a quelli degli ultimi sei mesi. In termini di digitalizzazione, la stragrande maggioranza degli albergatori ha dichiarato l’intenzione di continuare a investire, mentre l’interesse per la sostenibilità rimane forte, sebbene in leggero calo rispetto alle indagini precedenti.

Anche le politiche pubbliche stanno ricevendo un maggiore apprezzamento, con il 41% degli intervistati che considera positivo il loro impatto, rispetto al 13% che li valuta in maniera negativa. Tuttavia, alcune aree, come la tassazione e le politiche del lavoro, rimangono fonte di preoccupazione.

Questi dati positivi riflettono un settore alberghiero in crescita, con una maggiore flessibilità nelle strategie aziendali e una prospettiva di futuro più rosea. Tuttavia, rimangono sfide come le spese di gestione e la bassa adozione dell’intelligenza artificiale, nonostante un riconoscimento dell’importanza della digitalizzazione.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli