Sabre Corporation ha reso nota la nuova partnership pluriennale con Gray Dawes Group, una delle più grandi società indipendenti di gestione dei viaggi (TMC) del settore. In base a questo accordo, Gray Dawes ha scelto Sabre come unico partner per la distribuzione tecnologica a livello globale.
Gray Dawes collaborerà con Sabre per accelerare la prossima fase della propria crescita, dando priorità agli investimenti nell’innovazione per servire meglio i clienti a livello globale e migliorare l’efficienza operativa. Le capacità avanzate in ambito di intelligenza artificiale e automazione consentiranno agli agenti di Gray Dawes di concentrarsi su interazioni ad alto valore aggiunto, mentre l’approccio di Sabre alla gestione dei contenuti multi-source semplificherà la gestione tecnologica, garantendo un accesso fluido a un’ampia gamma di opzioni di viaggio.

“Abbiamo scelto Sabre come piattaforma tecnologica globale di distribuzione per la sua capacità di supportare il nostro modello operativo e la nostra crescita internazionale,” ha dichiarato Suzanne Horner, Chief Executive Officer di Gray Dawes. “La loro presenza globale, l’infrastruttura tecnologica stabile e la roadmap di investimenti sono in linea con il nostro obiettivo di espanderci oltre i nostri mercati principali e operare in modo efficiente su scala globale. Concentrando tutta la nostra attività globale su un unico GDS, possiamo ottenere efficienze molto maggiori all’interno della nostra organizzazione, liberando tempo e risorse per sviluppare ulteriormente il nostro modello di servizio Always On. Sabre offre un supporto eccellente alla nostra proposta di valore High Tech, High Content e siamo entusiasti di esplorare come la loro innovazione possa integrare i nostri sviluppi tecnologici interni al servizio dei nostri clienti.”

La partnership tra Gray Dawes e Sabre supporta le iniziative di crescita strategica della TMC nelle principali regioni, con particolare attenzione ai mercati europei — Regno Unito e Paesi Bassi — oltre a una crescita continua in Nord America e Australia.
“Questa partnership evidenzia la capacità di Sabre di collaborare con le TMC e fornire soluzioni integrate per coloro che desiderano espandersi sia a livello locale che globale,” ha dichiarato Richard Addey, Regional Director per il Nord Europa e il Benelux di Sabre. “Combinando la nostra tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, l’automazione e i contenuti multi-source, stiamo supportando la strategia di crescita di Gray Dawes e consentendo loro di migliorare l’efficienza operativa concentrandosi sui servizi a maggior valore per i propri clienti a livello mondiale.”
Gray Dawes accede ai contenuti di Sabre tramite YourTrip, la propria piattaforma online di viaggi aziendali e strumento di prenotazione, alimentato da Atriis. Gray Dawes ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di Atriis, oltre a essere pioniere del proprio Portale online, che offre ai clienti un controllo completo del programma di viaggi aziendali in un ambiente sicuro — un modello in cui Sabre si integra perfettamente. L’approccio aperto di Sabre e la connettività API consentono l’accesso al marketplace di viaggi senza dover modificare la tecnologia esistente, supportando così il modello operativo di Gray Dawes e permettendo agli agenti di continuare a fornire servizi a elevato valore aggiunto senza interruzioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli