I Winter World Masters Games Lombardia 2024 portano 3700 atleti in 9 comuni

Si è svolto a Milano il terzo appuntamento ufficiale dei Winter World Masters Games Lombardia 2024, il più prestigioso evento internazionale di sport invernali dedicato agli atleti “Over 30”, in programma dall’11 al 21 gennaio 2024. I Winter World Masters Games sono stati fortemente sostenuti dal Ministero del Turismo e dalla Regione Lombardia, riconoscendo fin da subito il notevole potenziale di questa manifestazione promossa dall’IMGA (International Masters Games Association), con Sergey Bubka, campione olimpionico, alla presidenza.

I Winter World Masters Games Lombardia 2024 vedranno la partecipazione di oltre 3.700 atleti, dai 30 ai 90 anni, provenienti da tutto il mondo, accompagnati da tecnici, allenatori e appassionati. Gli atleti si confronteranno in varie discipline sportive della neve e del ghiaccio, distribuite tra i nove comuni ospitanti.

Lara Magoni, Sottosegretario con delega Sport e Giovani, ha aperto la conferenza stampa, seguita da Alessandro Mottinelli del Consorzio di Ponte di Legno e Amministratore Delegato della Fondazione WWMG Lombardia 2024. Prima dei saluti finali, ha preso la parola Massimo Sertori, Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica.

La quarta edizione di questo evento multi-sportivo internazionale, che ha come valore centrale “lo sport per tutte le età e per la vita”, coinvolgerà nove comuni, sette lombardi e due trentini: Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Ponte di Legno-Tonale, Sondrio (dove si terrà la cerimonia di apertura), Pellizzano e Vermiglio. Un esempio significativo di collaborazione territoriale tra diverse località montane per la realizzazione di un evento improntato ai valori di sostenibilità ed eccellenza.

Nove referenti, uno per ciascun comune, hanno dato vita a una Fondazione, responsabile dell’organizzazione e della promozione dell’evento e dei territori coinvolti. Le rappresentanze si sono unite nella definizione di un cronoprogramma e nella volontà di sfruttare tutte le opportunità derivanti da un evento di tale rilevanza, amplificandone le ricadute sul territorio.

Ciascun comune avrà il compito di ospitare una o più specialità sportive, rendendo l’evento un’occasione unica per esaltare la diversità e l’eccellenza di ciascuna località coinvolta. Con discipline che spaziano dallo ski mountaineering allo sci alpino, dall’ice hockey al curling, dalle competizioni di ski orienteering e speed skating alle gare di sci alpino, sci alpinismo e snow volley, i Winter World Masters Games Lombardia 2024 promettono emozioni e competizioni di alto livello.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli