In Idee per Viaggiare, negli ultimi mesi, sono ben 12 le nuove risorse che hanno fatto il loro ingresso nella compagine nei reparti booking, amministrazione, commerciale, IT e altri ingressi sono previsti nella seconda parte dell’anno.
L’investimento sulle persone non è solo numerico: la formazione è uno dei cardini di Idee per Viaggiare. Basti pensare che dall’inizio del 2021 molti membri dello staff hanno ripreso a viaggiare per il mondo, per conoscere direttamente il prodotto, con una frequenza nettamente superiore a quella che precedeva la pandemia.
Commenta Danilo Curzi, Ceo di Idee per Viaggiare: “Crescere in un momento come questo non è semplice, ma lo stiamo facendo. Numericamente, grazie all’ingresso di nuove figure che superano la decina di unità. Presto saremo in un nuovo spazio a Roma, che sarà non solo più grande ma anche più centrale, e con uffici che rispecchiano perfettamente il nostro carattere”.
Continua Curzi: “Stiamo disegnando un nuovo corso alla nostra azienda, fatto di cambiamenti e migliorie, negli spazi e nelle modalità di prestazione delle competenze. Non da ultimo, siamo proiettati all’autunno, che sarà particolarmente caldo per noi: convention, fiere e appuntamenti per incontrare gli agenti di viaggio ci vedono già all’opera per presentare tutte le novità al mercato”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli