PromoTurismoFVG si sta dedicando allo sviluppo di servizi per accogliere matrimoni nazionali e internazionali nonché a un progetto dedicato alla sostenibilità che consentirà di offrire vacanze, congressi, matrimoni con minor impatto sull’ambiente e la valorizzazione delle realtà locali.
Da un’analisi di mercato si stima che nel 2019 circa un centinaio di coppie straniere abbia deciso di celebrare il proprio matrimonio in Friuli Venezia Giulia: tali eventi hanno generato poco più di 6mila arrivi e 15 mila presenze sul territorio per un fatturato di circa 5,5 milioni di euro, con una spesa media per evento è pari a circa 62.200 euro, nel 2018 circa 57 mila in Italia.
Il Regno Unito rappresenta il primo mercato di provenienza delle coppie straniere che hanno scelto l’area triestina per la celebrazione delle proprie nozze (in particolare si sono concentrate prevalentemente tra Trieste e Duino-Aurisina) e per il futuro si stima che la città diventerà una potenziale wedding destination appetibile per i mercati internazionali. L’Austria consoliderà il suo interesse verso il territorio mentre si registreranno aumenti più rilevanti dai Paesi dell’alto Adriatico, in primis Croazia e Slovenia.
Tra gli obiettivi del CVB rientrano la pianificazione e la promozione dell’offerta attraverso prodotti turistici specifici grazie all’operatività di un team dedicato nella sede del Magazzino 26 che, a fronte di un piano marketing pluriennale, ha attivato la ricerca di candidature, con la conferma dei primi congressi nell’autunno 2021, e la collaborazione con il Convention Bureau Italia per la promozione internazionale, ha avviato l’aggiornamento della mappatura dell’offerta.
Secondo la sesta edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, monitoraggio di Federcongressi&eventi realizzato da ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel 2019 in Italia sono stati complessivamente realizzati 431.127 eventi con un minimo di 10 partecipanti ciascuno e della durata minima di 4 ore (+2,3% rispetto al 2018), per un totale di 29.101.815 partecipanti (+2,5%) – mediamente 67,5 persone per evento (in leggero aumento rispetto alle 67,3 del 2018) – e 43.398.947 presenze (+2,6%).
Con la ripartenza dei congressi e del turismo si aprono nuove opportunità di business per destinazioni come Trieste e il Friuli Venezia Giulia, che offrono prodotti innovativi e qualificati e da ora grazie, al nuovo Trieste Convention & Visitors Bureau, anche un supporto organizzativo a disposizione del sistema.