Dopo il successo dello scorso anno a Perth, in Australia Occidentale, il World Travel & Tourism Council (WTTC) ha annunciato che porterà il suo Global Summit a Roma, segnando un ritorno significativo in Europa dopo sei anni di assenza. In collaborazione con il Ministero del Turismo, l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), il Comune di Roma e la Regione Lazio, la Città Eterna ospiterà la 25ª edizione del Global Summit del WTTC dal 28 al 30 settembre 2025, presso l’Auditorium Parco della Musica.
Considerato il principale evento annuale del settore del turismo e dei viaggi a livello globale, il Global Summit del WTTC riunisce leader dell’industria, rappresentanti istituzionali e figure chiave del settore per discutere le principali sfide e opportunità che stanno plasmando il futuro del comparto.
Con Roma come cornice, l’edizione 2025 si preannuncia come un evento di grande impatto, con un focus su temi centrali come trasformazione digitale, turismo rigenerativo, strategie di investimento e il crescente ruolo della tecnologia nello sviluppo del settore.
Julia Simpson, presidente e CEO del WTTC, ha dichiarato: «Sono entusiasta di riportare il nostro Global Summit in Europa, per accendere i riflettori sulla città iconica di Roma. Una delle destinazioni urbane più amate al mondo, Roma sarà lo scenario perfetto per accogliere i nostri soci, i rappresentanti dei governi e gli ospiti internazionali. Desidero ringraziare il Ministro Santanchè e l’ENIT per l’ospitalità: sono certa che sarà un evento memorabile».
Anche Daniela Santanchè, Ministro del Turismo, ha commentato: «Accogliamo con grande entusiasmo a Roma la 25ª edizione del Global Summit del WTTC, un evento di rilievo internazionale che metterà in evidenza il ruolo cruciale del turismo nell’economia globale. Con la sua storia millenaria e la capacità di attrarre visitatori da ogni angolo del pianeta, Roma è il palcoscenico ideale per ospitare questo incontro. L’Italia è pronta a cogliere questa opportunità per rafforzare la propria posizione di leadership nel turismo, puntando su sostenibilità, innovazione digitale e turismo esperienziale. Crediamo fermamente che eventi come questo siano fondamentali per favorire il dialogo tra pubblico e privato, stimolare nuovi investimenti e garantire un futuro prospero per un settore che rappresenta uno dei motori principali della nostra economia. Ringraziamo il WTTC per aver scelto la capitale come sede del Summit, e il Comune di Roma e la Regione Lazio che hanno accolto fin da subito con entusiasmo l’iniziativa. Siamo certi che questo evento contribuirà ad accrescere il prestigio internazionale di Roma e dell’Italia nel panorama turistico mondiale».
Nel corso degli anni, il Global Summit ha ospitato un parterre di relatori di altissimo profilo, capaci di influenzare le politiche globali e ispirare cambiamenti concreti. L’edizione 2024, tenutasi a Perth, ha visto tra gli interventi più seguiti quello di John Kerry, 68° Segretario di Stato USA, che ha affrontato i temi urgenti del cambiamento climatico e del turismo sostenibile, e quello del naturalista Robert Irwin, che ha parlato della necessità di proteggere gli habitat naturali, sottolineando il ruolo responsabile del turismo.
Negli anni precedenti, il Summit ha ospitato figure di rilievo come i presidenti statunitensi Barack Obama e Bill Clinton, gli ex primi ministri britannici Theresa May, David Cameron e Tony Blair, oltre all’ex Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon.