Il JW Marriott Venice Resort & Spa aspetta dal prossimo 27 maggio i propri ospiti nelle 266 camere e suite, disegnate in stile contemporaneo dall’architetto Matteo Thun e suddivise in due esperienze principali: le camere JW, situate nell’edificio principale, e le JW Retreats immerse nel verde: La Residenza, La Maisonette, L’Uliveto e Villa Rose.

Il resort è una oasi di verde nel blu della laguna ed offre ai propri ospiti un’impareggiabile offerta di relax a contatto con la natura. Il grande parco che cinge l’hotel, insieme all’uliveto e ai giardini fanno da contraltare perfetto alle ampie e luminose camere, che accolgono gli ospiti garantendo i massimi standard di sanificazione secondo la rigorosa policy Marriott International.
“Sono entusiasta di riaprire le porte del JW Marriott Venice – commenta Cristiano Cabutti, General Manager – e riaccogliere così i nostri ospiti dal prossimo 27 maggio: questi mesi ci hanno visti impegnati nell’organizzare al meglio le tante attività ed esperienze legate al mondo culinario e del benessere, tutte da poter vivere e scoprire nel massimo comfort ed in totale sicurezza.”

JW Venice Resort & SPA offre inoltre sia agli ospiti dell’hotel sia ai clienti esterni un luogo unico dove rigenerarsi e rilassarsi: la JW Venice SPA, con un’ampia offerta di pacchetti, soluzioni, prodotti e trattamenti olistici di alto livello. Ricavata negli edifici dalle linee semplici ed eleganti dei primi del ‘900, la Spa, con i suoi 1750 mq, offre otto cabine con vista sulla laguna e una meravigliosa suite, una sauna e bio sauna, l’hammam, una palestra e una magnifica piscina riscaldata interna, che prosegue all’esterno attraverso una sequenza di vetrate scorrevoli.
Nell’area esterna della SPA, circondata dal verde, si tengono corsi di Yoga e meditazione, esercizi di sapienza olistica per raggiungere un nuovo equilibrio interiore.

Quattro ristoranti, tra cui il Sagra Rooftop Restaurant con vista spettacolare sul parco dell’isola e sulla laguna, incastonato in una scenografia di azzurri, del cielo, del mare e della piscina a sfioro, ambiente perfetto per un lunch leggero o una cena romantica, e il ristorante gourmet Fiola at Dopolavoro Venezia, guidato dallo Chef stellato Fabio Trabocchi, dove trascorrere piacevoli serate al fresco delle dolci brezze della laguna, tre bar e la Sapori Cooking Academy, sono a disposizione degli ospiti per scoprire e gustare i sapori autentici della cucina Veneziana e italiana.
L’isola delle Rose è un’isola artificiale realizzata nel 1870. Grazie alla sua posizione strategica tra la laguna e il mare, nonchè alla brezze che genarano un clima mite e benefico, l’isola vanta una ricchezza di piante non ritrovabile in alcun altro posto a Venezia. Tra queste un uliveto con un centinaio di piante dalle quali viene prodotto l’olio d’oliva dell’isola servito ai tavoli del ristorante Fiola at Dopolavoro insieme a frutta e verdura stagionali, coltivati nella vicina isola delle Vignole, ed utilizzate anch’esse nel menu del ristorante Fiola.


Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli