Il mercato immobiliare di pregio in Italia continua a mostrare segnali positivi. Secondo i dati dei primi otto mesi del 2025 elaborati da Gate-away.com, portale dedicato esclusivamente agli acquirenti stranieri, le richieste di immobili di lusso da parte di investitori internazionali non solo restano sostenute, ma si diversificano sia per provenienza sia per destinazioni.
La fascia extra lusso, con valori superiori ai 3 milioni di euro, si conferma la più dinamica: il valore medio delle richieste ha raggiunto i 6,8 milioni di euro, in aumento del 2,4% rispetto al 2024. Nella fascia compresa tra 1 e 3 milioni, invece, il prezzo medio si attesta a 1,71 milioni, con una lieve flessione dello 0,7%, segnale di una maggiore selettività nelle scelte.
Gli Stati Uniti restano il primo mercato estero con quasi il 25% della domanda, seguiti dalla Germania (17%). Crescono in modo rilevante Belgio (+22%), Spagna (+18%) e Ungheria (+41%). Tra i Paesi extra Ue, spiccano gli Emirati Arabi Uniti (+34%) e la Turchia (+5%). Un dato curioso riguarda le richieste inviate dall’Italia stessa, ovvero da stranieri presenti nel Paese per vacanza, studio o lavoro: questa voce è cresciuta del 49,6% e rappresenta oggi il 9,3% del totale.
Dal punto di vista geografico, Toscana e Lombardia restano le regioni leader, ma le sorprese arrivano da Lazio (+55%), Abruzzo (+50%) e Campania (+31%), a conferma di un’espansione oltre le mete tradizionali. Nel segmento extra lusso, il Lago di Como consolida il suo primato con il 22,2% delle richieste e una crescita del 78% in un anno. Seguono Costiera Amalfitana (8,1%), Lago di Garda (+44%) e Argentario (+35%).
Anche le grandi città si confermano attrattive: Roma guida con il 9,1% delle richieste nella fascia lusso, in aumento del 51%, davanti a Firenze (5,8%) e Milano (5,3%). Quest’ultima si distingue soprattutto nell’extra lusso, grazie al suo ruolo di capitale economica.
Accanto ai grandi centri urbani e alle icone del turismo internazionale, cresce la domanda per borghi e località meno note, dove si cercano autenticità e qualità della vita. Tra le nuove mete emergenti figurano San Teodoro, Vietri sul Mare, Alassio, Pantelleria, Spoleto e Rosolini, ma anche piccoli centri sulle rive dei laghi e nelle aree rurali della Sicilia, della Liguria e della Sardegna.
Sul fronte tipologico, la villa si conferma l’immobile più richiesto con il 45,3% delle preferenze, seguita da casolari (7,5%) e masserie (3%). Significativa la crescita delle case di campagna (+33%), a dimostrazione di un rinnovato interesse per il legame con il territorio.
«L’Italia si muove a due velocità – osserva Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com – con l’extra lusso che corre nei luoghi più iconici e un lusso diffuso che conquista borghi e destinazioni autentiche. È proprio questa capacità di rispondere a esigenze diverse, dagli investitori americani e mediorientali a chi cerca un casolare tra le colline, che rende il mercato italiano unico e resiliente».

