In Croazia ad agosto più di 30 milioni di pernottamenti

Nell’agosto 2021 in Croazia si sono registrati 4,3 milioni di arrivi e 30,7 milioni di pernottamenti, ovvero il 59% in più di arrivi e il 46% in più di pernottamenti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Allo stesso tempo, i turisti stranieri hanno realizzato 26,7 milioni di pernottamenti, mentre i turisti nazionali hanno realizzato 4 milioni di pernottamenti.
Rispetto ai risultati del 2019, ad agosto di quest’anno sono stati realizzati l’86 % degli arrivi e il 93 % dei pernottamenti.
Le destinazioni che hanno attirato il maggior numero di visitatori sono Dubrovnik (164.000 arrivi), Spalato (160.000), Rovigno (149.000), Medulin (125.000) e Parenzo (125.000 arrivi).
Guardando ai mercati, ad agosto la maggior parte dei turisti proveniva dalla Germania (1,1 milioni), Polonia (338.000), Austria (317.000), Repubblica Ceca (250.000), Slovenia (239.000) e Italia (205.000). Di questi mercati con il maggior numero di arrivi ad agosto, rispetto all’agosto dello scorso anno, l’83% in più di ospiti è arrivato in Croazia dalla Germania, il 7%in più dalla Polonia, il 182% in più dall’Austria, il 30 % in più dalla Repubblica Ceca, 100% in più di ospiti dall’Italia.
Gli ospiti dalla Slovenia hanno ottenuto risultati simili all’agosto dello scorso anno.

Isola Levrnaka NP Kornati foto Boris Kacan CNTB

“Possiamo essere soddisfatti dei risultati dei primi otto mesi e vorrei ringraziare tutti per l’impegno, il lavoro, l’adattabilità e la responsabilità. L’anno turistico continua e la migliore prova è il fatto che in questo momento ci sono circa 680.000 turisti in Croazia, che è al livello del numero di turisti che abbiamo avuto in questo momento nel 2019. Questo è un ottimo messaggio per settembre, vogliamo continuare allo stesso ritmo per stimolare ulteriormente lo sviluppo economico e garantire una posizione di partenza ancora migliore per il turismo per il prossimo anno”, ha affermato il Ministro del Turismo e dello Sport Nikolina Brnjac.

A seconda della tipologia di alloggio, la maggior parte dei pernottamenti è stata realizzata in alloggio privato, campeggi e hotel. L’incremento più alto rispetto all’anno precedente è stato ottenuto dai campeggi (93% in più) e hotel (86% pernottamenti in più), seguiti dagli alloggi privati ​​e charter con una crescita di circa il 35%.

“Alle nostre spalle c’è la parte principale della stagione estiva dove l’intero settore turistico croato ha svolto un ottimo lavoro. Abbiamo davanti a noi settimane in cui, secondo i segnali dei nostri più importanti partner e tour operator, possiamo aspettarci un traffico turistico molto buono. Per la post stagione, abbiamo preparato diverse attività promozionali per garantire un’ulteriore visibilità del nostro Paese nel mercato turistico per consolidare la Croazia come una destinazione di qualità, diversificata e soprattutto sicura in cui vengono rispettate le misure epidemiologiche prescritte!, ha affermato il direttore dell’Ente Nazionale Croato per il turismo Kristjan Stanicic.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli