Dal 15 al 21 settembre Roma si trasforma ancora una volta in un grande laboratorio a cielo aperto per immaginare e sperimentare il futuro. Prende infatti il via oggi la terza edizione della Rome Future Week, il festival diffuso che in soli tre anni è diventato uno degli appuntamenti più importanti della Capitale sull’innovazione e i cambiamenti culturali e sociali.
I numeri parlano chiaro: oltre 300 eventi, 500 speaker, 200 location attivate e più di 50 partner tra istituzioni, aziende e media. Un’agenda fittissima che conferma la crescita continua della manifestazione, nata dalla collaborazione tra Roma Capitale – Assessorato alle Attività Produttive, Pari Opportunità e Attrazione Investimenti e Scai Comunicazione.
Il tema 2025: Mutazioni
Il filo conduttore di questa edizione è “Mutazioni”, concetto inteso come trasformazione profonda e continua che attraversa corpi, linguaggi, tecnologie, città e società. Dalla biologia alla cultura, il termine diventa metafora della capacità di riscrivere codici e paradigmi. Come sottolinea il fondatore della manifestazione Michele Franzese, si tratta di osservare Roma “come al microscopio”, città ibrida e viva che diventa terreno fertile per capire come il cambiamento agisca sulle nostre vite. Il simbolo scelto è una farfalla, evocazione universale di metamorfosi, che sarà anche la spilla ufficiale dell’edizione: un segno tangibile del rinnovamento e della libertà di immaginare nuove forme di futuro.
Hub tematici e nuove visioni
Novità dell’edizione 2025 sono i Future Hub tematici, spazi pensati per aiutare il pubblico a orientarsi tra i grandi ambiti del cambiamento:
- Etiopia Lab, a cura di EFI, dedicato a nuove prospettive della formazione.
- Casa Futuro, per esplorare le trasformazioni dell’abitare con talk e una mostra.
- Alchemy Maker, alle Industrie Fluviali, con una giornata intera sulle intelligenze artificiali.
- Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale, alla Stazione Tiburtina, che ospiterà hackathon, conversazioni e attività di co-design.
Roma si reinventa così anche attraverso i propri spazi urbani, resi vivi da esperienze di innovazione partecipata.
Una città che innova includendo
Per l’assessora Monica Lucarelli, Rome Future Week è la dimostrazione di come Roma possa essere un luogo di innovazione inclusiva: “Non parliamo di tecnologia come fine a sé stesso, ma come strumento per generare impatto culturale, sociale, economico”, ha dichiarato.
A confermare questo approccio è anche l’impegno dei partner privati. Translated, ad esempio, ha recentemente ospitato a Roma oltre 70 ricercatori europei di intelligenza artificiale per sviluppare modelli fondativi di nuova generazione, un progetto che sottolinea come la Capitale possa essere protagonista nello scenario globale dell’innovazione.
Giovani protagonisti del cambiamento
Grande attenzione viene dedicata agli under 25, non solo come pubblico ma come veri attori della Rome Future Week. Giovani speaker, volontari, videomaker e persino membri “ombra” del team organizzativo porteranno la loro visione fresca e coraggiosa dentro i momenti clou della settimana.
Una settimana per osservare e attraversare il futuro
Con oltre 300 appuntamenti distribuiti in una settimana, Rome Future Week 2025 si candida a essere molto più di un festival: un vero osservatorio sul presente che muta, capace di raccontare come la città eterna custodisca e reinveti continuamente il futuro. Di seguito l’elenco degli eventi dedicati a turismo e mobilità durante la Rome Future Week 2025:
15 settembre
- Travel Next Italia
Conferenza
⏰ 10:30
📍 Università La Sapienza Ed. Marco Polo, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 82
Scopri di più - Ospitalità che fa parlare di sé
Intrattenimento
⏰ 19:00
📍 The Bianca Box, Via del Pianeta Urano, 11
Scopri di più
17 settembre
- Il mercato polacco: le opportunità per le aziende
Conferenza
⏰ 11:00
📍 Europe Experience – David Sassoli, Piazza Venezia, 6
Scopri di più - TURISMO IN CONDOMINIO
Workshop
⏰ 15:00
📍 Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, snc
Scopri di più
18 settembre
- Oltre l’Ultimo Miglio: Lime e Amministrazioni
Conferenza
⏰ 09:00
📍 Rinascente Piazza Fiume, Piazza Fiume
Scopri di più - Visioni per un turismo più consapevole
Conferenza
⏰ 17:00
📍 Le Méridien Visconti Rome, Via Federico Cesi 37
Scopri di più - Turismo e A.I. – Dalla teoria alla pratica
Workshop
⏰ 17:30
📍 San Lorenzo studio by Soho House Rome, Via Cesare de Lollis, 14
Scopri di più - Roma chiama: il turismo che sostiene la città
Conferenza
⏰ 18:00
📍 Blue Room, libreria & caffè letterario, Via Paolo Albera, 55-57
Scopri di più
19 settembre
- IA al servizio dell’Ospitalità
Workshop
⏰ 11:30
📍 Hilton Garden Inn Rome Claridge, Viale Liegi, 62
Scopri di più - Black Friday della Green Mobility
Intrattenimento
⏰ 18:00
📍 Borgo Pigneto, Via Prenestina, 216
Scopri di più - Event Management: mutazioni culturali e digitali
Conferenza
⏰ 18:30
📍 Spazio Sinopie, Piazza Margana 39
Scopri di più - Il Linguaggio Green dell’Hospitality
Intrattenimento
⏰ 19:00
📍 The Bianca Box, Via del Pianeta Urano, 11
Scopri di più

