Investiti 1,3 miliardi per 36 nuovi Frecciarossa 1000: in corso l’omologazione per il debutto

Procede il percorso di omologazione del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS) destinato a entrare in servizio nei prossimi anni. Progettati da Hitachi Rail e assemblati negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, i nuovi ETR1000 mantengono il profilo aerodinamico e la livrea attuale, introducendo però interni completamente ripensati. Materiali di qualità superiore, sedute ergonomiche e ambienti più luminosi puntano a migliorare il comfort, mentre i sistemi digitali a bordo offriranno servizi e informazioni in tempo reale.

Le prestazioni restano ai vertici, con una velocità massima di 300 km/h, ma cresce l’affidabilità grazie a un sistema di trazione più efficiente. L’attenzione alla sostenibilità è uno dei tratti distintivi: il tasso di riciclabilità sale al 97,1% e il convoglio è il primo treno ad Alta Velocità al mondo con certificazione ambientale EPD, ottenuta tramite un’Analisi del Ciclo di Vita (LCA). Pensato per il mercato internazionale, il nuovo Frecciarossa 1000 potrà circolare anche su sette reti ferroviarie europee – Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio – oltre che in Italia. Il piano di Trenitalia prevede un investimento complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro per 36 convogli, con opzione per ulteriori 10 unità. La consegna seguirà un ritmo di circa otto treni l’anno fino al 2028.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli