Lo scorso 23 settembre 2025, ITA Airways ha fatto decollare da Milano Linate il primo volo sperimentale in Italia che consente ai cani di grossa taglia di viaggiare in cabina accanto ai loro proprietari. Un’iniziativa che nasce dalla nuova normativa ENAC introdotta lo scorso 12 maggio e segna un cambiamento atteso da migliaia di viaggiatori con animali. Con la normativa attuale, solo gli animali di piccola taglia (sotto i 10 kg) sono ammessi in cabina, mentre i cani medio-grandi devono essere alloggiati in stiva, una soluzione spesso evitata dai proprietari per il rischio di stress e disagi agli animali.
Modalità operative e dettagli del volo
Il volo dimostrativo AZ2029 del 23 settembre è partito da Milano Linate alle ore 9:00 con destinazione Roma Fiumicino. A bordo ammessi al massimo due cani di peso non superiore ai 25 kg, che hanno viaggiato accanto ai proprietari, senza trasportino ma con guinzaglio e museruola, per garantire la sicurezza e il comfort sia degli animali che degli altri passeggeri. ITA Airways ha adottato le nuove linee guida ENAC approvate a maggio 2025 e si è fatta promotrice di un nuovo standard di viaggio “pet friendly”.
“Oggi è una giornata storica per gli amici a quattro zampe di taglia grande che finalmente possono viaggiare in cabina al fianco dei proprietari senza l’obbligo del trasportino. Si tratta di un cambio di passo importante, una svolta culturale, un nuovo modo di intendere e organizzare la mobilità che tiene in grande considerazione il ruolo degli animali, riconosciuti come parte integrante della famiglia”. Lo ha detto Benedetta Fiorini, componente Cda di Enac, che questa mattina ha accolto all’aeroporto di Fiumicino il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, in volo da Linate a Roma, che ha inaugurato l’iniziativa firmata ITA Airways nell’ambito del progetto “PET on Board”.
“Questo progetto, sviluppato dalla direttiva di ENAC e delle principali associazioni per la tutela degli animali, punta a stabilire un nuovo standard del volo, in cui sicurezza e benessere sono al centro. È una rivoluzione che Ita Airways accoglie e che ci auguriamo che venga recepito anche dalle altre compagnie e dagli altri paesi in modo da rendere il cielo ancora più ‘pet friendly'”, ha aggiunto Fiorini.
L’Enac presenterà il nuovo protocollo all’assemblea generale ICAO di Montreal, puntando a una diffusione internazionale dello standard.
Impatto sul mercato e regolamentazione
Secondo proiezioni di settore, anche una piccola quota di proprietari di cani medio-grandi che scegliesse di viaggiare in aereo potrebbe generare nuove opportunità di business per le compagnie aeree. Il cambiamento rappresenta un passo concreto nel riconoscere l’importanza sociale e affettiva degli animali domestici, recependo anche l’evoluzione normativa che dal 2022 ha formalizzato la tutela degli animali in Costituzione.
Tutte le regole ENAC per il trasporto dei cani di grossa taglia
Le nuove regole introdotte da Enac prevedono:
- Massimo 2 cani per volo, peso non superiore ai 25 kg.
- I cani devono indossare pettorina, museruola e viaggiano accanto al proprietario su sedili dedicati, mai accanto ad altri passeggeri.
- Tappetino assorbente obbligatorio sotto il cane durante il viaggio.
- I cani possono essere senza trasportino se la policy lo consente, al guinzaglio e sotto controllo. In caso di trasportino, deve essere omologato e sistemato in modo sicuro.
- Documentazione veterinaria richiesta: microchip conforme ISO, vaccinazione antirabbica valida, vaccini di base aggiornati, certificato di idoneità al volo, passaporto animale europeo o equivalente, trattamento antiparassitario.
- Accesso negato in caso di comportamenti aggressivi, inadeguati o allergie segnalate da altri passeggeri.

