Italy Ambassador Awards 2025: tutti i vincitori premiati a Firenze

italian ambassador awards

Firenze ha ospitato, il 13 novembre 2025, la quarta edizione degli Italy Ambassador Awards (IAW), il più importante riconoscimento italiano per content creator, blogger e comunicatori impegnati nella promozione del turismo e del Made in Italy. Alla Stazione Leopolda, oltre 150 creator provenienti da tutta Italia e dal mondo hanno animato un evento patrocinato da ENIT e inserito all’interno della cornice di BTO – Be Travel Onlife. Il tema “Cross Travel” ha guidato la manifestazione verso un dialogo virtuoso tra esperienze fisiche e digitali, territori autentici, persone e tecnologie, per promuovere un turismo sempre più consapevole, inclusivo e connesso.

“Siamo orgogliosi di vedere istituzioni, aziende e creator uniti per diffondere il valore e la bellezza dell’Italia con approcci innovativi e sinergici,” ha dichiarato Svetlana Trushnikova, fondatrice di IAW, che ha ringraziato i partner istituzionali Toscana Promozione Turistica e BTO, oltre a Aquardens, Planetaria Hotels, Ente Nazionale Cinese per il Turismo, Starhotels, Hotel Punta Scario e Boutique Hotel In Piazza della Signoria. La dimensione internazionale dell’evento è stata arricchita dalla partecipazione dell’Austria, Paese Amico 2025, e della Spagna, che sarà protagonista nell’edizione 2026.

Anna Bussinello, Communication & Social Media Manager di Aquardens, partner storico del premio, ha sottolineato il ruolo dei creator come “narratori di esperienze autentiche, capaci di trasmettere emozioni e valori attraverso le storie”.

Gonzalo Ceballos Watling, Consigliere Turismo Ambasciata di Spagna e Direttore Ente Spagnolo del Turismo a Roma, ha rimarcato come “il lavoro dei content creator sia diventato strategico per la promozione turistica, capace di coinvolgere nuove generazioni e valorizzare destinazioni con storytelling innovativi”.

La giuria dei professionisti

A presiedere la cerimonia di premiazione è stato Francesco Tapinassi, con una giuria composta da relatori ed esperti fra cui Gonzalo Ceballos (Ente Spagnolo del Turismo Roma), Gionata Tedeschi (Gruppo 24 ORE), Domenico Palladino (QualityTravel), Monia Ronconi (HotelMyPassion), Sarah Pandolfini, Daniela Mugnai (Regione Toscana), Eduardo Serafino (Nxwss), Diana Dorosenco (Scalo Milano Outlet), Assunta Timpone (L’Oréal Italia), Anna Bussinello (Aquardens), Rossella De Stefano (Mixer).

I vincitori 2025 e i loro profili

Premio Toscana

Premio Paese Amico Austria 2025

Vincitori speciali

Vincitori delle sezioni tematiche

Best Food&Beverage

Best Travel

Best Fashion

Best Beauty

Best Luxury Lifestyle

Premi Speciali


Fuori concorso e premi ai valori umani

Tra i riconoscimenti extra sono stati premiati durante la cena di gala a Palazzo Pucci:

  • Arch. Sofia Gioia Vedani (Planetaria Hotels), per la “gentilezza” come valore imprenditoriale
  • Davide Rampello per la “valorizzazione del patrimonio culturale”
  • Alessandro Onorato, assessore di Roma, per la “promozione artistica e turistica”
  • Bernard Dika per “innovazione e giovani talenti”, simbolo di cambiamento e visione

La serata di gala ha celebrato l’incontro tra culture, tecnologie e creatività grazie a una cena ispirata alle tradizioni dei Paesi Amici e a performance musicali dal vivo. Gli Italy Ambassador Awards confermano la loro missione: creare ponti tra istituzioni e nuovi comunicatori digitali, promuovendo un turismo internazionale fondato sull’autenticità, la passione e l’identità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli