MSC Crociere continua a puntare in alto e annuncia un nuovo investimento da 3,5 miliardi di euro per la costruzione di due ulteriori navi della World Class, la settima e l’ottava della serie, in consegna rispettivamente nel 2030 e nel 2031. L’accordo con i cantieri francesi Chantiers de l’Atlantique è stato svelato oggi a Saint-Nazaire nel corso del doppio evento dedicato al float out di MSC World Asia e alla coin ceremony di MSC World Atlantic.

L’operazione porta a quasi 7 miliardi di euro gli ordini complessivi di MSC Crociere per il 2025, cifra che raggiunge 10,5 miliardi se si includono anche le unità già in costruzione. In tutto saranno sei le nuove navi che entreranno in flotta entro il 2031, portando le unità complessive della compagnia a 29 rispetto alle 23 attuali.

“Celebriamo tre traguardi fondamentali per la nostra crescita: il varo tecnico di MSC World Asia, la tradizionale posa della moneta di MSC World Atlantic e un nuovo investimento che consolida la nostra collaborazione ventennale con Chantiers de l’Atlantique,” ha commentato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises Division. “La piattaforma World Class rappresenta la nostra visione di crociera sostenibile, progettata per l’uso del GNL e pronta per le future generazioni di carburanti rinnovabili.”

Leonardo Massa, Vice President Southern Europe di MSC Crociere, ha sottolineato la centralità del mercato italiano: “MSC World Asia, che oggi ha toccato il mare per la prima volta, entrerà in servizio tra un anno offrendo crociere settimanali da Genova, Civitavecchia e Messina, e nell’estate 2027 anche da Napoli. È una scelta che conferma l’importanza strategica dell’Italia e il valore economico che i flussi crocieristici generano lungo tutto l’anno.”Dal cantiere di Saint-Nazaire, il direttore generale di Chantiers de l’Atlantique, Laurent Castaing, ha parlato di “un anno straordinario” con quattro nuove navi MSC ordinate solo nel 2025: “La serie World Class, che ora conta otto unità, riflette la solidità di questa partnership e la comune ambizione di migliorare contemporaneamente l’esperienza del passeggero e le prestazioni ambientali.”

La costruzione delle nuove World Class 7 e 8 inizierà nel 2029, proseguendo una collaborazione europea che negli anni ha dato vita ad alcune tra le navi da crociera più tecnologiche al mondo.Due nuove protagoniste: MSC World Asia e MSC World Atlantic

Il float out di MSC World Asia ha segnato una tappa fondamentale della costruzione: la nave tocca l’acqua per la prima volta e passa alle fasi finali dei lavori. Sarà consegnata a novembre 2026 e subito dopo debutterà con crociere di sette notti nel Mediterraneo occidentale toccando Genova, Civitavecchia, Messina, La Valletta, Barcellona e Marsiglia.

Nello stesso giorno si è svolta la cerimonia della moneta di MSC World Atlantic, simbolo di fortuna e buon auspicio. La nave entrerà in servizio nel 2027 e opererà nei Caraibi partendo da Port Canaveral, in Florida, per la stagione invernale 2027-2028.La World Class di MSC Crociere comprende attualmente MSC World Europa (2022) e MSC World America (2025), cui si aggiungeranno MSC World Asia (2026), MSC World Atlantic (2027) e le future unità numero 5, 6, 7 e 8 entro il 2031. Ciascuna nave introduce elementi di design e nuove soluzioni di intrattenimento e sostenibilità, nel segno dell’evoluzione costante che definisce la visione del gruppo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli