Kreivo lancia un programma di studio sulla AI a favore delle scuole

Kreivo, agenzia di Live Communication presente sul mercato degli eventi da oltre 30 anni, dopo essersi
rinnovata nel look e nel posizionamento di mercato nello scorso autunno 2023, acquisendo The Lab, si presenta al 2024 con una iniziativa innovativa che si posiziona come progetto pilota a favore delle scuole.
Il 7 marzo e il 16 aprile prossimi, infatti, l’Istituto Tecnico “Fossati Da Passano” di La Spezia riunirà in plenaria nell’auditorium dell’istituto i suoi oltre 200 allievi del triennio degli indirizzi di Grafica e Comunicazione, Sistemi Informativi Aziendali e Informatica per due giornate di approfondimento sulla AI: che cosa è realmente, quali sono i progetti in essere e futuri, le implicanze etiche e morali dell’uso.
I due moduli rappresentano solo il punto di partenza di un progetto molto più articolato che vuole coinvolgere altre scuole italiane e le imprese. Kreivo e l’Istituto Fossati Da Passano stanno infatti lavorando per coinvolgere imprese e scuole della regione Liguria al fine di dare vita a un contest che coinvolgerà tutti i ragazzi, chiamati a partecipare ad un progetto di studio che, validato dall’agenzia e dalle aziende stesse, ha l’obiettivo di portare gli studenti vincitori a lavorare immediatamente dopo il diploma per la creazione della start up oggetto del concorso stesso.

“Siamo fortemente consapevoli che il mondo appartiene alle generazioni future – spiega Eleonora Toso, Managing Director di Kreivo- e per questo abbiamo accettato con gioia l’invito a collaborare ad un progetto così innovativo e sfidante. In questo momento tutti parlano di AI, ma in realtà pochi la fanno davvero e soprattutto poche sono le occasioni per gli studenti di confrontarsi con essa. I due moduli ci vedranno attori protagonisti nella scuola non solo in diretta ma anche con i nostri partner e le aziende del gruppo che si occupano di questi temi. Ma soprattutto saremo i promotori di un’iniziativa nuova che, coinvolgendo direttamente le aziende, porterà i ragazzi a confrontarsi con il mondo del lavoro reale, sia per l’impegno da mettere nei progetti che per il periodo che stiamo vivendo”.

Francesca Miceli, professoressa di Grafica e Comunicazione dell’Istituto e cogeneratrice dell’idea, racconta: “Abbiamo ricevuto con immenso piacere la proposta di un’agenzia innovativa come Kreivo®. La scuola si è subito mossa compatta fin dal 2023 in cui abbiamo cominciato a pensare al progetto, perché ha compreso il grande valore aggiunto che può dare ai suoi studenti”. “In pochi giorni – racconta il prof. Iacopo Chiuminatti, anch’egli facente parte del team che seguirà il progetto insieme alla prof.ssa Serenella Marasco, al prof. Riccardo Emili e al prof. Stefano Scimone – abbiamo approvato a livello d’istituto il progetto, e tutti i docenti hanno dimostrato una grande visione nell’accettare la proposta che ci è stata fatta che risulta essere una bella sfida che affronteremo con grande entusiasmo e professionalità”. “Siamo felici di essere la prima scuola italiana che non solo attiva una esperienza diretta sulla AI, integrandola nella propria offerta formativa, ma soprattutto che apre a un ulteriore rapporto diretto tra scuola e impresa, discenti e datori di lavoro – dichiara la Dirigente Scolastica Paola Leonilde Ardau – ringrazio i docenti che seguiranno il progetto e tutto il corpo insegnante per il supporto e la concreta disponibilità a collaborare. Non vediamo l’ora che arrivi il 7 marzo per il primo incontro”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli