Dopo la stretta del governo che prevede limitazioni per gli italiani che rientrano da alcuni Paesi Europei in cui è tornato in crescita il numero di contagiati da covid-19, le compagnie di crociera stanno implementando misure aggiuntive per garantire la sicurezza dei propri passeggeri. Da una parte Costa Crociere ha deciso che le prime crociere che partiranno a settembre saranno solo in Italia e riservate solo agli italiani. Dall’altra MSC che ha già annunciato itinerari in più paesi del Mediterraneo farà il tampone di fine crociera ai passeggeri che avranno fatto escursioni nei paesi a rischio.

La misura di Costa riguarda le crociere di settembre di Costa Deliziosa da Trieste e di Costa Diadema da Genova che saranno riservate esclusivamente a ospiti italiani, con itinerari di una settimana che faranno scalo solo in porti italiani, per riscoprire, in sicurezza, il meglio dell’Italia.

Le date di partenza delle due navi sono confermate – Costa Deliziosa il 6, 13, 20, 27 settembre e Costa Diadema il 19 settembre – mentre ulteriori dettagli sugli itinerari saranno resi noti nei prossimi giorni. La compagnia, infatti, sta continuando ad operare in stretta collaborazione con le autorità di bandiera nazionali, le Regioni, le istituzioni locali, le autorità sanitarie, le Capitanerie di Porto, le autorità di sistema portuale, i terminal e il RINA, per un’applicazione responsabile, puntuale e ben organizzata delle nuove normative e dei protocolli approvati dal Governo italiano per la ripartenza delle crociere.

La compagnia conferma inoltre il prolungamento fino al 30 settembre 2020 della pausa per tutte le altre sue crociere, ad eccezione delle suddette partenze di Costa Deliziosa e Costa Diadema. Costa sta informando gli Ospiti e gli agenti di viaggio interessati, ai quali garantirà una riprotezione secondo quanto stabilito dalla normativa applicabile.

MSC Crociere da parte sua ha annunciato che, ad integrazione del protocollo per la salute e la sicurezza dei crocieristi messo a punto dalla Compagnia, tutti gli ospiti presenti a bordo delle navi MSC Crociere che scendono a terra a Malta o in Grecia – pur usufruendo delle visite “protette” organizzate in linea con il protocollo già in essere – potranno essere sottoposti al tampone antigene prima del rientro della nave in Italia, un ulteriore servizio così che gli ospiti non debbano prevedere in modo autonomo dopo il loro rientro.

Questa nuova misura sarà a carico di MSC Crociere e non comporterà pertanto alcun costo aggiuntivo per i crocieristi.

“La sicurezza degli ospiti e dei membri dell’equipaggio è la priorità per MSC Crociere e con questa misura, presa a poche ore dalla nuova ordinanza, confermiamo di essere in grado di garantire la massima sicurezza possibile adeguando con tempestività il protocollo alla luce alle esigenze che vengono a crearsi e alle nuove disposizioni delle autorità competenti” ha sottolineato la società in una nota.

La nuova misura del tampone Covid-19 a immunofluorescenza a fine crociera riguarderà tutte le crociere di MSC Grandiosa e MSC Magnifica sino al 7 settembre.

Tra le misure già previste dal protocollo per la salute e la sicurezza messo a punto dalla Compagnia insieme alle autorità nazionali e internazionali, con il supporto di un team di esperti internazionali, e con la validazione del RINA, ci sono inoltre: 

  • tampone antigene per tutti gli ospiti e per l’equipaggio prima di ogni partenza;
  • escursioni “protette” organizzate esclusivamente dalla Compagnia per i suoi ospiti;
  • maggior distanziamento fisico a bordo grazie anche ad un minor numero di passeggeri (capienza nave ridotta al 70%); 
  • nuove modalità di accesso ai ristoranti e di fruizione del buffet;
  • servizio sanitario di bordo ulteriormente potenziato. 

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli