Le sale da gioco più belle da visitare nel 2025

bellagio las vegas

Capolavori architettonici, prima ancora che casinò. Il turismo legato al gioco non è una novità degli ultimi anni, e in tutto il mondo stanno nascendo templi del gaming in grado di stupire ed emozionare il visitatore ancor prima di sedersi al tavolo. In questa guida vedremo quali sono le sale da gioco più belle da visitare nel 2025, in alcuni casi per la sensazione di lusso che si respira, in altri per l’offerta di giochi disponibili. Segnaleremo capolavori che continuano ad esercitare un certo fascino e richiamano migliaia di visitatori ogni anno, nonostante il successo dei casinò online. Quest’ultimi, però, dal canto loro risultano essere da diversi anni in netta crescita, soprattutto grazie alle opportunità che sono in grado di offrire ai giocatori rispetto alle controparti fisiche, come offerte esclusive, bonus e promozioni, e ovviamente una vasta gamma di giochi in continuo aumento. Tra questi, alcuni sono presenti solamente nei casinò online, come i quick games, una tipologia che sta riscuotendo sempre più successo, con titoli noti come Plinko o Aviator. Ad esempio, il gioco Aviator in rete, di cui è possibile leggere la guida completa visitando la pagina messa a disposizione da casino.superscommesse, coinvolge oltre 10 milioni di giocatori attivi mensili in tutto il mondo, con più di 165.000 scommesse piazzate ogni minuto e oltre 10.000 scommesse simultanee. Numeri che le sale fisiche difficilmente riescono a far registrare. Ma nonostante tutto, le sale terrestri continuano ad essere molto gettonate, anche da turisti al di fuori da ogni interesse prettamente ludico. Di seguito vedremo i più belli da visitare nel 2025.

Il Casinò di Venezia: il più antico al mondo

La prima tappa per chi cerca le sale da gioco più belle da visitare nel 2025 è Venezia (città peraltro al centro della cronaca negli ultimi mesi per la questione ticket d’ingresso), dove si trova il casinò – tra quelli che citeremo – più vicino dal punto di vista geografico, ma anche il più lontano da quello cronologico. Il Ridotto del Palazzo Dandolo è la prima sede storica, inaugurata nel 1638 in occasione del celebre Carnevale veneziano; quella attuale è il Ca’ Vendramin Calergi, un meraviglioso palazzo rinascimentale affacciato sul Canal Grande. Una volta parcheggiata la gondola si può accedere alle sale ricche di opere d’arte, dove si trovano i classici giochi da tavolo come Roulette, Chemin de Fer e Black Jack, mentre le slot machine sono installate principalmente al Ca’ Noghera di Mestre.

Il Bellagio di Las Vegas

Impossibile non fare tappa a Las Vegas, dove chi cerca un casinò ha davvero l’imbarazzo della scelta. Aperto ufficialmente nel 1998, nasce da un’idea del magnate Steve Wynn ed è ispirato al Grand Hotel Villa Serbelloni sul lago di Como, dove il tycoon andava spesso in vacanza (tra Bellagio e Lierna). L’attrazione principale dell’hotel è costituita dalle famose fontane, uno spettacolo di giochi d’acqua, luci e musica che ammalia i turisti. Ma una volta entrati, tra stanze d’hotel da sogno, ristoranti, spettacoli e giochi da casinò, è difficile trovare un motivo per uscire. Il Bellagio è diventato iconico anche grazie al cinema: qui è ambientato Ocean’s Eleven, film che ha contribuito ad alimentarne la leggenda.

Il Casinò di Monte Carlo: la più nobile tra le case da gioco

Il Casinò di Monte Carlo è la versione estrema del lusso. Si trova nel Principato di Monaco ed è in parte di proprietà della famiglia Grimaldi. È la prima scelta di nobili, calciatori e grandi artisti internazionali che amano il gioco d’azzardo, anche se, specie negli ultimi anni, le lussuose sale disegnate dall’architetto Charles Garnier hanno cominciato ad accogliere anche una clientela più pop.

Il mastodontico Venetian di Macao

Abbiamo citato il casinò di Venezia, città un po’ scomoda da raggiungere per chi vive in Asia. Così, a Macao, hanno deciso di risolvere il problema assumendo 11.000 lavoratori edili per costruire il Venetian. Ben 980.000 mq per riprodurre una piccola Venezia: è persino possibile visitarlo in gondola. Il resort è l’icona del lusso a Macao dispone di 3.000 camere, 30 ristoranti, 350 negozi, un teatro da 15.000 posti e, ovviamente, un’imbarazzante scelta di tavoli da gioco (qui si giocano le partite più ricche del mondo).

Il Paradise Island Casino alle Bahamas

Come alternativa si può scegliere un biglietto – magari di andata e ritorno – per il Paradise Island Casino. All’interno del resort da sogno Atlantis, c’è la sala da gioco che prende il nome dalla celebre isola delle Bahamas. L’offerta di giochi è molto ampia, ma Paradise Island Casino rientra tra le sale da gioco più belle da visitare nel 2025 soprattutto per le meraviglie naturali che lo circondano.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli