L’Ufficio Nazionale Per il Turismo del Marocco (ONMT) partecipa alla 59a edizione del TTG Travel Experience, la fiera di Rimini dedicata agli operatori del turismo e che ogni anno richiama migliaia di visitatori, in programma dal 12 al 14 ottobre. Con il claim UNBOUND – TTG andrà oltre l’evento trade convenzionale, invitando così l’intero settore dei viaggi ad essere più aperto a nuove ed emergenti esperienze e ad accogliere l’imprevisto. Questo è esattamente il tema che il Marocco ha rivelato attraverso la propria campagna, lanciata alla fine di aprile: “Marocco Kingdom of Light“. La nuova campagna invita le persone non solo a visitare il Marocco, ma ad andare oltre, immergendosi in una cultura vivace che porta l’esperienza a un livello illuminante, in breve, un invito a scoprire le gemme nascoste che il Marocco ha da offrire.

TTG Rimini è il palcoscenico scelto dall’ONMT per rilanciare la nuovissima firma e il nuovo label del Marocco “Marocco, Kingdom of Light”, con una campagna attentamente studiata per valorizzare la ricchezza del Paese e restituirne lo splendore, sottolineandone la sua luce distintiva, che colpisce i viaggiatori non appena mettono piede nel Paese.

Credits Mauro Parmesani

Lo Stand dell’ONMT – (Pad. C2 Stand 32/37) – è uno spazio che non vuole essere solo una piattaforma volta a creare opportunità di business tra Marocco e Italia, riunendo così sotto lo stesso tetto professionisti del settore turistico italiani e marocchini, ma anche un’occasione per favorire un rapporto d’affari di lunga durata, soprattutto considerato che l’Italia è ora al 4° posto tra il turismo europeo, superando il mercato tedesco. L’ONMT per questa edizione del TTG riunisce 12 co-espositori marocchini che rappresentano gli stakeholders pubblici e privati del Regno: compagnie aeree, consigli regionali per il turismo, DMC e gruppi alberghieri.

L’Ente Nazionale Per Turismo del Marocco sta inoltre collaborando senza sosta con le principali compagnie aeree per garantire un numero sempre maggiore di collegamenti aerei tra l’Italia e il Marocco e sta cercando di portare nuove compagnie aeree sul mercato. Royal Air Maroc, Air Arabia, Ryanair, Wizz Air, EasyJet e Tuifly.be assicurano 124 voli settimanali per il Marocco in partenza da 9 città italiane, portando la capienza settimanale a 1.400.000, +24% rispetto all’estate 2019 (1.116.000 posti). In evidenza l’apertura di 16 nuove rotte, tra cui Agadir e Fez operate da Ryanair e Wizz Air che collegano Milano e Roma a Casablanca e Marrakech.

Aziz Mnii, Direttore dell’Ente Nazionale Per Turismo del Marocco per l’Italia e la Grecia, ha dichiarato: “La strategia dell’ONMT è quella di posizionare il Marocco tra le destinazioni turistiche più popolari al mondo, rafforzandone la notorietà e l’attrattiva in tutto il mercato italiano. Inoltre, l’ONMT desidera trasmettere alla Travel Industry italiana un messaggio di rassicurazione e resistenza: unendo le forze possiamo fare di più, in Marocco diciamo non si può applaudire con una sola mano. In effetti, da aprile abbiamo realizzato svariate attività di pr e marketing ma adesso bisogna spingere sull’acceleratore su molti fronti. Abbiamo molte attività in calendario e tante ne realizzeremo, ma sarà possibile solo con il supporto della parte italiana, sia per quanto riguarda il Trade che i Media”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli