Dal digital marketing turistico al revenue management, passando per strategie HR e le nuove frontiere della comunicazione social, la terza edizione di “Aspettando TTG” a Lignano Sabbiadoro si prepara a mettere in dialogo esperti e operatori del settore turistico italiano attorno ai temi del presente e del futuro del comparto. L’evento, in programma dal 3 al 5 ottobre nella località balneare friulana, si è ormai imposto come appuntamento di riferimento nazionale per il management ricettivo e le buone pratiche del turismo professionale.
Quest’anno la manifestazione cresce ulteriormente e si trasferisce al Palapineta della città per la giornata conclusiva, pronta ad accogliere un numero record di operatori dopo il successo delle prime due edizioni. “Aspettando TTG” rappresenta l’anticipo ideale alla celebre fiera TTG – Travel Experience di Rimini (8/10 ottobre 2025), offrendo agli addetti ai lavori un palcoscenico di confronto privilegiato e anticipando temi e trend che saranno poi al centro del dibattito nazionale.
Il format “Ospitality”: due giorni di tavoli ristretti e una grande plenaria
Ideato dal General Manager Alberto Lavorgna in collaborazione con Giorgio Ardito, Presidente della Società Lignano Pineta, il format “Ospitality” mantiene la sua formula vincente: due giornate, il 3 e 4 ottobre, riservate agli operatori e ospitate all’Hotel President, con tavole rotonde a porte chiuse dove esperti e professionisti approfondiranno i dati della stagione, analizzeranno criticità e tracceranno nuove strategie. Il momento clou arriverà domenica 5 ottobre al Palapineta, con un evento aperto al pubblico professionale in cui verranno condivisi i contenuti emersi nei tavoli di lavoro, favorendo un confronto diretto su numeri, trend e prospettive del settore.
Il filo conduttore dell’edizione 2025, affidato alla moderazione di Maurizio Faroldi e Luciano Manunta, sarà “Turismo 2025: tra luci, ombre e nuove opportunità”, un invito a guardare con realismo e fiducia alle sfide che attendono l’industria del turismo.

Esperti di punta e contenuti innovativi
Il programma della giornata del 5 ottobre riunirà alcune delle voci più autorevoli del settore: Armando Travaglini, riferimento nazionale nel digital marketing turistico; Luciano Scauri, maestro del revenue management; Susanna Biscontin, esperta di social media strategy; Claudia Ferrero, HR Specialist; e Domenico De Vanna, consulente in management alberghiero, solo per citarne alcuni. Questi protagonisti animeranno workshop, tavole rotonde e confronti, offrendo analisi, dati aggiornati e riflessioni sulle ultime tendenze dei mercati turistici.
Particolare attenzione sarà riservata alla “Tavola della Destination”, cuore pulsante della manifestazione, che vedrà dialogare istituzioni, studenti e docenti della Scuola ITS Malignani di Udine per costruire ponti tra imprenditoria, formazione e politiche turistiche locali. “Il turismo del futuro si costruisce oggi attraverso il confronto tra chi opera sul campo, chi forma i professionisti di domani e chi definisce le strategie territoriali”, sottolinea Alberto Lavorgna. “La Tavola della Destination rappresenta un’opportunità unica per mettere a sistema competenze, visioni e progettualità diverse”.
Opportunità per operatori e territorio
L’appuntamento è pensato per essere spazio aperto a tutti gli operatori del Friuli Venezia Giulia, del vicino Veneto (con particolare attenzione a Bibione) e ai professionisti di Lignano. Sono previsti workshop, incontri e momenti di networking anche informali, come le passeggiate tematiche, pensati per agevolare lo scambio tra esperti, imprenditori e chi ogni giorno fa crescere il turismo italiano.
La partecipazione è gratuita e aperta a chiunque lavori nel settore: le iscrizioni sono attive tramite l’evento Facebook Aspettando TTG o contattando direttamente gli organizzatori.