L’Italia tra le mete più trendy dell’estate per Airbnb: 3 località italiane nella top 10

Cresce l’attesa per l’estate 2022, che secondo gli operatori potrebbe far segnare numeri persino superiori al pre-pandemia. Secondo Airbnb, già alla fine di aprile le notti prenotate per l’estate 2022 sulla piattaforma avevano fatto registrare un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2019. Oltre il 50% delle notti prenotate nel primo trimestre 2022 dagli ospiti che viaggeranno in Italia quest’estate si riferiscono a destinazioni nazionali, che continuano a essere tra le più richieste e hanno ormai superato i risultati del primo trimestre 2019.

Gli ospiti punteranno decisi sulle località di mare ad un massimo di 5 km dalla costa, che rappresentano circa tre quarti delle notti già prenotate. Piscina, cucina e aria condizionata sono i filtri di ricerca più popolari per i guest italiani. Le località italiane di mare sono fra quelle più trendy non solo fra gli italiani: nella top 10 mondiale ci sono, unico caso, ben 3 località del nostro paese.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli