scambio casa

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, la pratica dello scambio-casa registra una crescita senza precedenti, confermandosi come un’opzione sempre più scelta dai viaggiatori che desiderano vivere esperienze autentiche e convenienti. Tra il 20 dicembre e il 6 gennaio, infatti, gli scambi-casa a livello globale sono previsti in aumento del 44% rispetto al 2023, con numeri record in Italia, dove la crescita raggiunge il 51%.

Dati globali: un trend in costante espansione

HomeExchange, leader mondiale del settore, segnala che nel periodo delle festività natalizie saranno effettuati 23.767 scambi in tutto il mondo, per un totale di 569.382 pernottamenti (+44%) e 92.608 ospiti attesi (+44%). Tra le destinazioni internazionali più richieste figurano la Francia, con 7.114 scambi previsti, seguita da Spagna (3.408), Stati Uniti (2.253) e Italia (1.016).

Anche il Canada (910 scambi), il Regno Unito (807), la Germania (708) e l’Australia (649) si confermano mete popolari, dimostrando l’internazionalità del fenomeno. Questi numeri sottolineano come lo scambio-casa si stia affermando come una soluzione di viaggio sempre più apprezzata per la sua capacità di unire comfort, economicità e autenticità.

L’Italia protagonista: +51% di scambi e mete iconiche

In Italia, la crescita è ancora più marcata. Tra il 20 dicembre e il 6 gennaio si prevedono 1.016 scambi (+51%), con 19.942 pernottamenti (+45%) e 3.477 ospiti (+50%). Il periodo tra Natale e Capodanno rappresenta il picco, con 13.085 pernottamenti (+48%) e 2.288 ospiti attesi (+49%).

Le città italiane più richieste sono Roma, Milano e Torino, mentre sul fronte regionale il Lazio guida la classifica con 228 scambi (+23%), seguito dalla Lombardia (164 scambi, +59%) e dalla Toscana (121 scambi, +55%). Gli italiani dominano il turismo domestico, ma non mancano ospiti stranieri, tra cui francesi (223 scambi) e spagnoli (211), che confermano l’attrattività del nostro Paese.

Con un abbonamento annuale di 160 euro, HomeExchange consente scambi illimitati in tutto il mondo. I viaggiatori possono optare per lo scambio classico, che avviene tra due famiglie nelle stesse date o in periodi differenti, oppure utilizzare i GuestPoints per soggiornare nelle case di altri membri senza dover necessariamente effettuare uno scambio diretto. Questa soluzione permette di ridurre significativamente i costi, offrendo un’alternativa intelligente e sostenibile per viaggiare anche durante periodi ad alta richiesta, come le festività natalizie. Oltre alla convenienza, lo scambio-casa favorisce esperienze autentiche, lontane dalle tradizionali proposte turistiche, che permettono di scoprire luoghi e culture in modo unico.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli