Loano rinnova la sua immagine turistica: al centro benessere, autenticità e qualità della vita

loano

Con l’arrivo dell’estate, Loano si presenta con una veste rinnovata, frutto di un processo strategico di ripensamento dell’identità turistica iniziato nel 2022. Obiettivo: affermarsi come destinazione del benessere, dell’autenticità e della qualità della vita, capace di accogliere viaggiatori in cerca di esperienze rigeneranti, in ogni periodo dell’anno.

Il messaggio è chiaro e diretto: “Loano, la vacanza che ti fa star bene”. A sostenerlo, una nuova identità visiva e un sistema di comunicazione integrato, sviluppati dall’agenzia ligure Studiowiki per conto dell’amministrazione comunale, nell’ambito del Piano Strategico di sviluppo e marketing turistico elaborato con il supporto di For Tourism.

Il cuore del progetto è la creazione di un nuovo brand turistico che racchiude simbolicamente i valori del territorio: la “O” di Loano si trasforma in un segno grafico fluido che richiama onde marine, movimenti sportivi e dolcezza paesaggistica. Il logo si articola in una palette cromatica solare e dinamica, declinata su quattro filoni tematici – Sea & Sun, Outdoor & Nature, Food & Craft, Well-being & Sport – che rappresentano le principali vocazioni turistiche della città.

«Abbiamo voluto restituire a Loano un’immagine che fosse all’altezza della sua anima: una città che accoglie, rigenera e ispira – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki –. Il nostro lavoro parte dal territorio e si traduce in un linguaggio visivo semplice ma distintivo, capace di parlare a pubblici diversi senza perdere autenticità».

La ridefinizione dell’identità turistica nasce da un’analisi approfondita del sistema ricettivo e delle abitudini dei visitatori. Da questa mappatura sono emersi quattro segmenti di utenza, corrispondenti ad altrettante “anime” della città. Su questa base è stato costruito il modello delle Reti di destinazione, che riunisce operatori di settore pronti a collaborare per offrire esperienze coordinate e di qualità.

«Il lavoro condotto finora segna un momento di svolta – dichiarano il sindaco Luca Lettieri e il vice sindaco Gianluigi Bocchio, con delega a turismo, cultura e sport –. Grazie alla collaborazione con Studiowiki abbiamo affinato strategie, target e offerta, concentrandoci su pacchetti tematici che raccontano Loano come un luogo dove il soggiorno è sinonimo di benessere, natura e scoperta».

Nei prossimi mesi il percorso continuerà con l’implementazione di un portale turistico integrato con il sistema regionale DMS, la pubblicazione di un magazine bilingue che sostituirà la tradizionale brochure, e il rafforzamento della comunicazione digitale, con campagne social e attività di advertising mirate a valorizzare eventi, itinerari ed esperienze locali.

Accanto a queste azioni, sarà operativa una Redazione di Destinazione, incaricata della produzione continua di contenuti e storytelling, oltre a un coordinamento stabile con stakeholder e media per potenziare il posizionamento nazionale e internazionale della città.

Con questo nuovo corso, Loano punta a diventare più di una semplice località balneare: una destinazione turistica completa, in grado di offrire esperienze autentiche e su misura per ogni tipo di viaggiatore, durante tutto l’arco dell’anno.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli