Malaysia Aviation Group accelera la crescita: nuove rotte, più frequenze e innovazioni a bordo

Malaysia Aviation Group (MAG) ha annunciato un importante potenziamento della propria rete e dei servizi offerti. Con nuove rotte, frequenze aggiuntive e un’esperienza di volo migliorata, il gruppo che controlla Malaysia Airlines e Firefly consolida la sua strategia di espansione, mirando a posizionare la compagnia di bandiera malese tra le prime dieci al mondo entro il 2030.

Malaysia Airlines torna a volare su Chengdu

Dal 9 gennaio 2026 Malaysia Airlines inaugurerà voli giornalieri tra Kuala Lumpur e l’aeroporto internazionale di Chengdu Tianfu (TFU), portando a sette le destinazioni servite in Cina. Una scelta che rafforza la presenza della compagnia in un mercato strategico sia per il business travel sia per il turismo, favorita anche dall’accordo sul reciproco ingresso senza visto tra Malesia e Cina. Attualmente, Malaysia Airlines collega Pechino, Shanghai, Guangzhou, Xiamen, Hong Kong e Taipei.

Firefly espande la rete in ASEAN

Parallelamente, Firefly lancerà da novembre 2025 nuovi collegamenti da Kuala Lumpur verso Krabi (Thailandia), Siem Reap (Cambogia) e Cebu (Filippine). I voli, operati con jet dal Terminal 1 dell’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, rafforzano la connettività nel Sud-Est asiatico, supportando il turismo e i viaggi d’affari.

Frequenze aggiuntive e flotta più moderna

A partire da ottobre 2025, entrambe le compagnie del gruppo aumenteranno le frequenze su diverse rotte. Malaysia Airlines incrementerà i collegamenti verso Australia, Nuova Zelanda, Cina, India, Maldive e Bangladesh, mentre Firefly potenzierà i voli interni e regionali verso Singapore, Kota Kinabalu, Kuching, Penang e Johor Bahru.

Le espansioni sono accompagnate dall’introduzione dell’Airbus A330neo sulle rotte per Australia e Nuova Zelanda. Entro il primo trimestre del 2026, la compagnia avrà la flotta widebody più giovane in servizio verso l’Australasia, a conferma dell’impegno verso sostenibilità ed efficienza operativa.

Satay vegetariano per la Business Class

Accanto al rafforzamento della rete, Malaysia Airlines ha introdotto un’innovazione di bordo: il primo satay vegetariano preparato con fungo Lion’s Mane. Il piatto, servito in Business Suite e Business Class, rappresenta un’alternativa salutare al celebre satay della compagnia, restando fedele alla tradizione gastronomica malese ma con un approccio più inclusivo verso i passeggeri vegetariani.

Una strategia di crescita integrata

“Con queste nuove rotte e frequenze aggiuntive rafforziamo il nostro ruolo di porta verso l’Asia e oltre” ha dichiarato Datuk Captain Izham Ismail, Group Managing Director di MAG. “Allo stesso tempo investiamo per offrire un’esperienza premium che rifletta la nostra ospitalità, con innovazioni come il nuovo satay vegetariano. Con una rete in espansione, una flotta moderna e un’offerta sempre più diversificata, siamo pronti ad affrontare il futuro con fiducia”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli