L’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) ha nominato Maria Pace Odescalchi come nuova Presidente Nazionale. Con questa designazione, l’imprenditrice diventa la prima donna a guidare l’organizzazione in quasi cinquant’anni di attività, segnando un momento simbolico per l’associazione impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico privato in Italia.

Laureata in Business Administration alla John Cabot University, Odescalchi vanta una solida esperienza nel settore immobiliare, agricolo e culturale. La sua attività è da anni legata alla gestione sostenibile delle residenze storiche, con un approccio che unisce attenzione per la conservazione architettonica, innovazione nei modelli di fruizione e sensibilità ambientale.

Il suo mandato si apre con l’intento di rafforzare il ruolo delle dimore storiche come asset strategico per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese. In programma, la promozione di nuove sinergie tra pubblico e privato, la valorizzazione condivisa dei territori e un rinnovato impegno a favore delle comunità locali, anche attraverso progetti che incentivino l’occupazione giovanile e la sostenibilità.

«Assumere la Presidenza dell’ADSI è per me un grande onore e una responsabilità importante», ha commentato Odescalchi. «Le dimore storiche non sono solo memoria, ma realtà vive che generano valore. Sono l’anima profonda dei nostri borghi e delle città storiche. Il futuro di queste 43.000 residenze, che insieme rappresentano il più grande museo diffuso del mondo, passa attraverso un equilibrio consapevole tra conservazione, innovazione e sostenibilità».

Al fianco della Presidente opereranno i vicepresidenti Giovanni Ciarrocca, Guido De Vecchi e Guglielmo Garagnani, chiamati a supportare una nuova stagione di attività per l’Associazione, in un momento in cui il patrimonio culturale privato è sempre più al centro delle politiche di rilancio del turismo e della valorizzazione dei territori.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli