Nuova spinta alla mobilità sostenibile grazie alla startup Maxi Mobility, che ha annunciato la chiusura di un round di finanziamento da 1,2 milioni di euro per sviluppare il proprio modello di fleet & charge-as-a-service dedicato a tassisti e operatori di flotte aziendali urbane. Un sistema pensato per facilitare l’adozione dei veicoli elettrici attraverso una formula in abbonamento che integra veicoli, ricarica e gestione digitale.
All’aumento di capitale hanno partecipato i fondatori dell’azienda, un gruppo di business angel, UniCredit Bank e Motor Valley Accelerator, il programma di accelerazione della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital. Il progetto coinvolge anche Plug and Play Tech Center e Fondazione di Modena, co-investitori dell’iniziativa.Maxi Mobility si propone come abilitatore della transizione elettrica per il trasporto professionale.
La sua offerta prevede un servizio all-inclusive che comprende:Noleggio senza anticipo di veicoli 100% elettrici;Ricarica illimitata presso una rete di infrastrutture in posizioni strategiche, grazie a partnership con operatori leader del settore;Una piattaforma digitale per la gestione integrata della flotta e dei punti di ricarica;Assistenza attiva 24 ore su 24 e procedure di onboarding semplificate per facilitare la conversione dei driver.L’obiettivo è abbattere le principali barriere che ancora ostacolano l’elettrificazione del comparto: costi iniziali elevati, frammentazione dei servizi, difficoltà gestionali.
Una sfida ambiziosa, sostenuta da un mercato in fermento: tra Milano e Roma si contano attualmente oltre 13.000 licenze taxi, destinate ad aumentare anche grazie al Decreto Asset 2023, che prevede incentivi per l’introduzione di veicoli a basse emissioni.
Grazie ai fondi raccolti, Maxi Mobility punta ora a espandere la flotta già attiva nelle due principali città italiane, a potenziare i propri servizi digitali e infrastrutturali e a scalare il modello su scala nazionale ed europea.
“L’investimento in Maxi Mobility rientra nella nostra missione di supportare soluzioni innovative e ad alto impatto per la mobilità sostenibile. L’azienda ha sviluppato un modello che rende davvero accessibile la transizione all’elettrico, risolvendo in modo concreto le criticità del settore”, ha dichiarato Enrico Dente, Director di Motor Valley Accelerator e Plug and Play.
“L’ingresso di Motor Valley Accelerator rappresenta per noi un riconoscimento importante e una spinta decisiva per portare la nostra visione a livello industriale,” ha commentato Gian Paolo Incutti, CEO e fondatore di Maxi Mobility. “Crediamo che la mobilità elettrica possa essere realmente democratica se pensata a partire dalle esigenze quotidiane di chi la vive.”