Lo sport come leva per la promozione del territorio nell’ottica di un turismo sostenibile e di qualità. È la proposta che arriva da Como in occasione dell’Hospitality Luxury Edition di MHR Padel Day Challenge ospitato a The Padel Resort nello scorso week end.
L’iniziativa ideata da Palmiro Noschese e organizzata da MHR con il patrocinio di Confcommercio Como, Federturismo Confindustria, Yacht Club Como, Centomiglia del Lago, CSC Como, EHMA e ADA, ha messo a confronto istituzioni e operatori del turismo per dibattere delle opportunità di crescita territoriale in una chiave turistica legate allo sport.
Dopo i saluti dell’assessore regionale all’Urbanistica Alessandro Fermi che ha elogiato i padroni di casa, la famiglia Parolini, proprietaria della concessionaria Maserati di Como, per aver dato vita a The Padel Resort con un ambizioso progetto di riconversione urbana a cui ha collaborato l’architetto Vito Ruscio, è seguito il convegno dedicato al connubio sport e turismo, moderato da Palmiro Noschese, elemento di punta fra i manager internazionali dell’ospitalità.
Un breve cameo sulla storia e lo sviluppo della città di Como di Paolo Sciarra, consigliere dello Yacht Club Como, ha fatto da introduzione alla discussione che ha messo al centro dell’attenzione lo sport e ovviamente il padel, protagonista della giornata e disciplina in grande ascesa con sempre più praticanti e campi da gioco. Non a caso il network di agenzie Bluvacanze, brand del Gruppo MSC, ha creato un circuito e un contest in 100 tappe e con 4000 persone coinvolte che rappresenta un punto di attrazione per turisti amanti di questo sport o potenziali nuovi praticanti. “Il viaggio deve essere un pretesto per vivere un’esperienza unica, un’opportunità da condividere” ha spiegato Antimo Russo, direttore vendite di Bluvacanze “Oggi in agenzia il chiede prima quali sono le attività che si fanno nelle strutture e da lì decidono”.
Padel ma non solo. Paolo Garlando, esperto di costruzione di ecosistemi turistici territoriali, ha spiegato ancor di più come dietro l’esperienza fra sport e turismo sia importante perché lo sport porta a un turismo sostenibile e favorisce la destagionalizzazione. “Il turista sportivo non fa sport solo a luglio e agosto – ha spiegato Garlando – nel caso del padel si gioca tutto l’anno, nel caso degli sport velici anche nei momenti di bassa stagione”. Garlando, ideatore del Rome Foil Festival, ha proposto poi la realizzazione sul lago di Como dell’evento già organizzato con successo a Bracciano e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
Una proposta che ha raccolto l’interesse dei presenti, a partire da Daniele Brunati, coordinatore di Amici di Como e pioniere nelle attività di destagionalizzazione in terra lariana mentre Robert Webber, presente in rappresentanza dell’associazione Albergatori, ha sottolineato la vocazione al turismo alto spendente del lago di Como augurandosi però che il Lario resti una meta adatta a tutti.
MHR PADEL DAY CHALLENGE
Esaurita la parte convegnistica della giornata in riva al lago, la scena è stata conquistata dalle racchette da padel. I giocatori sono scesi in campo per la conquista dell’ambito trofeo dell’Hospitality Luxury Edition di MHR Padel Day Challenge riservato ai tantissimi professionisti e imprenditori dell’Hospitality e del travel che hanno accettato la sfida che, come sempre, è stata all’ultimo colpo.
Ed è stata questa l’occasione per calcare i numerosi campi da gioco che rappresentano il fiore all’occhiello del Resort della famiglia Parolini disegnato dall’architetto Vito Ruscio su un’area precedentemente in disuso grazie a un interessante progetto di riconversione urbana. Due i tabelloni, maschile e femminile. Fra le donne si è imposta la coppia Govoni/Armenise mentre fra gli uomini ha prevalso il duo Mezzadri/Zecchino.
L’assegnazione dei trofei ha visto anche la partecipazione di Magniflex, main sponsor della manifestazione che ha anche offerto il Lunch & Lounge – Outdoor Edition by Magniflex, momento di relax e relazioni nella cornice esclusiva della piscina del The Padel Resort. “La vicinanza allo sport è una tradizione per la famiglia Magni” ha spiegato Andrea Magni, Responsabile Settore Alberghiero Magniflex ricordando la storica presenza dell’azienda toscana nel ciclismo così come nel calcio e nel rugby e annunciando nell’occasione l’apertura di un segmento di offerta Magniflex dedicato all’ospitalità alberghiera e ad una linea di outdoor molto interessante esposta proprio durante l’evento.
Numerosi i premi offerti anche dagli altri sponsor dell’Hospitality Luxury Edition di MHR Padel Day Challenge, da Lavazza a Acqua Panna San Pellegrino, Head, Marie Danielle e Futura Vacanze. Sponsor della manifestazione sono stati anche Blastness, STS Hotel, Hoxell, Serravalle Designer Outlet, DB Strategy e Divine Creazioni.
Il bilancio conclusivo dell’Hospitality Luxury Edition di MHR Padel Day Challenge è affidato alle parole di Deborah Garlando, ceo di MHR. “Siamo estremamente soddisfatti del successo di questa edizione speciale del nostro MHR Padel Day Challenge che ha visto le precedenti sei edizioni svolgersi fra Roma e Milano. Quest’anno abbiamo deciso di aggiungere alla giornata sportiva e di networking un momento di riflessione e confronto. The Padel Resort che ci ha dato poi la possibilità di vivere una giornata fra sport, networking e divertimento in una struttura davvero eccellente adatta sia al turista a caccia di esperienze, in questo caso sportive, che soprattutto alle aziende per l’organizzazione di eventi di team building.
“L’Opening Talk “Sport, Turismo e Visioni” – prosegue Deborah Garlando – si è rivelato un dibattito molto interessante ed ha messo in evidenza l’esistenza di opportunità a volte impensabili legate al connubio fra Sport & Turismo e Sviluppo del Territorio. E qualcuna di queste riguardava lo stesso territorio che ci ha ospitato. Il nostro augurio è quello di poter ripetere questa interessante esperienza, anche per assecondare il desiderio dei partecipanti da cui è già arrivata la richiesta. MHR lavorerà per questo e per ideare nuovi format ed eventi sportivi in ambito hospitality ma non solo. L’appuntamento ora con MHR è per gli ITALIAN TOURISM AWARDS, già Oscar del Turismo, per premiare le eccellenze italiane nella splendida cornice del The St Regis Rome”.