“Questo è l’inizio di una nuova stagione turistica, per la Grecia, per l’Italia e per il mondo intero” così Ivana Jelinic, presidente Fiavet-Confcommercio ha salutato alle autorità greche durante la missione della Federazione cui hanno partecipato politici, personalità e agenti di viaggio accompagnati dai rappresentanti dell’Ente del turismo ellenico in un itinerario tra Atene a Skiathos.
“Noi siamo qui per dimostrare ai nostri colleghi e anche ai nostri cittadini italiani che si può tornare a viaggiare in sicurezza, per questo la collaborazione fra i nostri Paesi è fondamentale, per questo spero che l’Europa sappia intercettare questo essenziale bisogno, perché il turismo è per noi, greci e italiani, un bene primario” ha proseguito la presidente.
Al convegno, possibile in Grecia dal 15 maggio e organizzato da Fiavet sull’isola di Skiathos, si è collegato, per salutare ospiti e autorità, il ministro del Turismo greco, Haris Theoharis: “La nostre nazioni – ha detto – hanno nel turismo un comparto strategico e questa missione rafforza un patto fra Grecia e Italia per la cooperazione in vista di un’accoglienza sempre più sicura nel nostro Paese”.

Garavaglia Jelinic Boulasidou

All’insegna della cooperazione anche la dichiarazione, in collegamento dall’Italia, del ministro del turismo Massimo Garavaglia che ha incontrato i ministri del turismo europei recentemente. “C’è una gran voglia di ripartire da parte di tutti, e finalmente ci siamo: il green pass è in arrivo” ha assicurato il ministro. “Certo, – ha proseguito – avremmo preferito fosse arrivato prima, per accelerare la ripresa, tuttavia siamo soddisfatti di essere riusciti a mettere a punto un’intesa internazionale in un paio di mesi, anzi, lo considero un piccolo miracolo”.
Il ministro ha spiegato che il green pass consentirà finalmente di ripartire in sicurezza: “Non è tutto a posto, ci sono tante regole da affinare, tanti angoli da smussare, ma da parte nostra c’è la volontà di rendere tutto il più semplice possibile”.
Positive anche le autorità greche, tra cui la vice ministra del turismo, Sofia Zacharaki: “Abbiamo aperto le nostre braccia e garantiamo un’offerta turistica che poggia su due assi: la sicurezza e la ricchezza di esperienze turistiche”. La vice ministra ha inoltre, sottolineato il progredire delle vaccinazioni in Grecia. Nell’isola di Skiathos, ad esempio, le vaccinazioni sono al 95% e si avviano verso la totalità, con l’accoglienza dei lavoratori stagionali che verranno vaccinati al loro arrivo con la monodose Johnson & Johnson.
Un caloroso benvenuto ad Atene è stato dato dal Segretario internazionale del turismo ellenico Dimitris Fragakis. “L’Italia è da tempo da tempo uno dei mercati più importanti per la Grecia, e la presenza di FIAVET a Skiathos, è un’ottima occasione per promuovere il nostro Paese che può offrire all’ospite italiano tutto quello che cerca”.
La presidente di Fiavet ha ringraziato in modo particolare il sindaco di Skiathos, Theodoris Tzoumas che nel suo intervento ha parlato di “un nuovo inizio, con un messaggio di ottimismo, ma anche di sostanza” e si è prodigato per un’accoglienza unica.
Presente sull’isola anche il governatore della Tessaglia, Kostantinos Agorastos e la direttrice dell’ente del turismo ellenico in Italia, Kyriaki Boulasidou, la quale ha presentato la nuova campagna dell’Ente ellenico del turismo “All I want is Greece”.
Federica Squeri, da Confcommercio Bruxelles si è soffermata sui danni derivanti dalla crisi pandemica, in particolare sui 6 milioni di posti di lavoro che, si stima, andranno persi. Guardando al futuro, tuttavia, si è augurata che ci sia una immediata ripresa con il green pass, in vigore dal primo luglio e utilizzabile in tutta l’Unione Europea, sottolineando, comunque, che eventuali “misure unilaterali potrebbero ostacolate il corretto funzionamento della circolazione, per cui tutti dovremmo adottarne standardizzate”.
Grande entusiasmo per il deputato Marco Rizzone, membro della Commissione attività produttive: “Sono contento di aver partecipato a questa missione che vede Ivana Jelinic non solo come rappresentante di FIAVET, ma quale ambasciatrice dell’Italia all’estero”.
L’impegno attuale della politica è quello di continuare a cercare misure per la liquidità, poiché lo scopo principale, ha assicurato Rizzone, è non fare fallire un comparto importante per l’economia italiana. Inoltre, ha ricordato che la commissione parlamentare è impegnata nel trovare accordi bilaterali per le nazioni di lungo raggio, ed a trovare soluzioni per il controlli sull’abusivismo nella filiera turistico. Incentrato sull’innovazione, le carenze del digitale, il valore incompreso del turismo, il discorso di Alessandro Cecchi Paone, anch’egli in Grecia nella missione.

“Tutto questo è il turismo – ha concluso la presidente di Fiavet-Confcommercio, Ivana Jelinic- ed è vero che non dobbiamo più ‘parlare’ di ripartenza, perché ci siamo già dentro, e bisogna iniziare a muoversi, come sta facendo FIAVET”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli