Nel 2021 quasi 14 milioni di turisti hanno visitato la Croazia

Nel 2021 ci sono stati 13,8 milioni di arrivi e 84,1 milioni di pernottamenti in Croazia, ovvero il 77% in più di arrivi e il 55% in più di pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2020.
I turisti stranieri hanno effettuato 71,9 milioni di pernottamenti, mentre i turisti nazionali hanno realizzato 12,3 milioni di pernottamenti. Rispetto ai risultati del 2019, nel 2021 sono stati realizzati il ​​67% degli arrivi e il 77% dei pernottamenti nel 2019.

Viviana Vukelic

“Per quanto riguarda i turisti italiani, rispetto al 2020, il 78% in più di italiani è venuto in Croazia e ha realizzato 2,2 milioni di pernottamenti, vale a dire il 53% in più rispetto al 2020, e le regioni più visitate sono state: Istria, Quarnaro, Spalato, Zara, Zagabria e alloggiato principalmente in alberghi e alloggi privati. Inoltre, gli italiani hanno visitato in gran numero la Croazia anche a dicembre insieme ai turisti provenienti da Austria, Germania e Slovenia, 7.700 arrivi e 21.400 pernottamenti. I risultati raggiunti durante le vacanze di Natale e Capodanno sono fiduciosi e confermano la posizione di mercato del nostro Paese come destinazione di qualità e ben preparata” ha spiegato Viviana Vukelic, direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli