BCD Travel ha condotto un’indagine coinvolgendo oltre 90 viaggiatori d’affari in Nord America ed Europa, i quali hanno noleggiato un’auto almeno una volta nell’ultimo anno. Lo studio si è focalizzato sul comportamento e sulla soddisfazione dei viaggiatori, esaminando anche le tendenze nel settore del noleggio auto per i viaggi d’affari. Secondo i risultati dell’indagine, la maggioranza dei viaggiatori noleggia un’auto per visitare le sedi aziendali, incontrare clienti o fornire servizi in loco. Le motivazioni principali alla base della scelta dell’auto rispetto ad altri mezzi di trasporto includono la comodità (64%), la velocità (36%), la mancanza di alternative (32%) e il costo (30%). La sostenibilità invece non rientra tra le principali motivazioni di scelta dell’automobile: l’elettrico non è incoraggiato in azienda anzi, spesso è volontariamente evitato e solo il 9% dei business traveler pensa all’impatto ambientale del proprio viaggio.

Politiche aziendali

Le aziende adottano diverse strategie al fine di ridurre i costi e sostenere pratiche sostenibili. Più della
metà dei viaggiatori segnala che le loro aziende li incentivano a fare rifornimento alle auto a noleggio
prima di restituirle (64%) e a condividere veicoli a noleggio con i colleghi (53%). Solo il 4% dichiara che
la politica aziendale incoraggia specificamente l’utilizzo di auto elettriche a noleggio.

Processo decisionale

La decisione dei viaggiatori nello scegliere un’auto a noleggio è principalmente influenzata dalla
politica aziendale (69%). Altri elementi che giocano un ruolo includono la comodità della sede di ritiro
(46%), il costo (34%) e i programmi fedeltà (33%). La sostenibilità, al contrario, ha un impatto limitato
sulla loro decisione: solo il 9% tiene conto di questo aspetto, mentre il 70% raramente o mai considera
la sostenibilità nella selezione di un’auto.

Prenotazione

La stragrande maggioranza dei viaggiatori d’affari (88%) opta per la prenotazione di auto a noleggio
attraverso la piattaforma di prenotazione online aziendale, mentre il 13% preferisce rivolgersi a un
agente di viaggio e il 12% utilizza direttamente il sito web della compagnia di noleggio. Le auto di
categoria intermedia/standard sono le più richieste (66%), seguite da auto compatte/economiche
(19%). Solo il 3% decide di noleggiare SUV.

Comportamento

Nella scelta di servizi aggiuntivi per il noleggio auto, i viaggiatori privilegiano soprattutto la comodità.
Circa un quarto di loro opta per il servizio di ritiro e consegna in località diverse. Il pagamento
anticipato del carburante, la restituzione dell’auto con serbatoio vuoto e l’acquisto di assicurazioni
direttamente dal fornitore di noleggio auto sono scelti da circa un decimo dei viaggiatori.

Auto elettriche

L’81% dei viaggiatori d’affari evita di noleggiare auto elettriche durante i propri
spostamenti. Questa scelta è principalmente guidata dalla complessità logistica (46%), dalla limitata
disponibilità di veicoli elettrici nella località di noleggio (35%) e dall’autonomia ritenuta limitata (33%).
Il 12% indica che la mancanza di veicoli elettrici nella politica aziendale è una ragione determinante.
Nel caso di coloro che scelgono auto elettriche, le motivazioni includono una sensibilità ambientale
(51%), la volontà di sperimentare la guida di un veicolo elettrico (29%) e la notevole disponibilità di tali
veicoli nella località di noleggio (24%).

Rischi

Nel contesto dei rischi, il 39% dei viaggiatori ha affrontato situazioni pericolose durante la guida di
un’auto a noleggio. I rischi più comunemente riportati spaziano dalla guida in condizioni di stanchezza
dopo voli intercontinentali o in luoghi sconosciuti, alle sfide legate a condizioni meteorologiche
avverse e problemi tecnici dell’auto. Gli incidenti stradali e i furti di auto sono, al contrario, eventi
raramente segnalati.

Soddisfazione dei viaggiatori

Circa l’80% dei viaggiatori esprime una buona soddisfazione nei confronti delle politiche di noleggio
auto adottate dalle proprie aziende e dai fornitori. La maggioranza (64%) non ha riscontrato problemi
significativi con le politiche aziendali relative al noleggio auto negli ultimi dodici mesi. Tuttavia, per
quanto riguarda i fornitori di auto a noleggio, quasi un terzo lamenta una limitata disponibilità nella
flotta (33%) e delle tipologie di auto preferite (29%).
Olivia Ruggles-Brise, vicepresidente della Sostenibilità di BCD, ha commentato: “Questa indagine
evidenzia una sfida significativa nel promuovere l’adozione dei veicoli elettrici (VE) nei viaggi d’affari.
Questo rispecchia le sfide più ampie legate all’infrastruttura e all’autonomia che influenzano
l’adozione dei VE in generale. Tuttavia, la transizione da veicoli a benzina a quelli elettrici diventerà
sempre più cruciale, soprattutto considerando le nuove normative che impongono alle aziende di
monitorare e segnalare le emissioni di carbonio derivanti dai viaggi d’affari.”
Per affrontare questa sfida, BCD suggerisce alcune azioni che le aziende possono intraprendere:

  • Iniziare offrendo veicoli elettrici come opzione per i viaggiatori interessati.
  • Identificare le località con un’infrastruttura di ricarica avanzata.
  • Incentivare i viaggiatori a sperimentare i veicoli elettrici in queste località.
  • Fornire informazioni approfondite sui benefici e sulle opportunità dei veicoli elettrici per
    aumentare la consapevolezza e la fiducia.
    BCD continua a impegnarsi nel fornire ai clienti le informazioni, gli strumenti e il supporto necessari
    per rimanere all’avanguardia nel settore dei viaggi d’affari sostenibili, offrendo una vasta gamma di
    soluzioni per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli