Novità digitali per i viaggiatori che intendono recarsi in Kenya e Giamaica. A partire dal 25 agosto 2023 in Kenya sono stati ripristinati tutti i servizi del sito web e-Visa per cui il visto va richiesto online e non più all’arrivo in aeroporto. Tutti i passeggeri sono dunque tenuti a richiedere il visto online prima del loro viaggio nel paese africano, registrandosi sul portale https://evisa.go.ke/.
Per quanto riguarda la Giamaica, il record di arrivi degli ultimi mesi, superiori del 10% rispetto all’anno precedente ha portato il governo a delle misure per ridurre i tempi di attesa e le code agli arrivi, dato che si prevede il prosieguo della tendenza anche in futuro. Per questo motivo, , tutti i passeggeri in entrata nel Paese caraibibico, a partire dal 1° settembre, saranno obbligati a compilare prima dell’arrivo l’Immigration form online sul sito https://enterjamaica.com. La procedura è semplice e veloce, e consente al viaggiatore di ricevere una ricevuta della sua domanda di ingresso via e-mail, così che possa essere comodamente mostrata ai funzionari dell’Immigrazione dell’aeroporto, che in questo modo non chiedono più il modulo fisico.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.