Ora solare 2025: quest’anno il cambio arriva prima, ecco perché e come regolare l’orologio

Nel 2025 il ritorno all’ora solare arriverà leggermente in anticipo. Il cambio d’orario scatterà infatti nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando alle 3:00 le lancette dovranno tornare indietro di un’ora, segnando di nuovo le 2:00. Un passaggio che garantisce un’ora di sonno in più, ma accorcia le giornate con tramonti anticipati.

Perché quest’anno sembra in anticipo

Non è cambiata la normativa, ma semplicemente il calendario: nel 2025 l’ultima domenica di ottobre cade il 26 e non il 27 come l’anno precedente. Per questo motivo il ritorno all’ora solare arriva “prima” rispetto al 2024, anche se la regola rimane sempre la stessa.

Come cambiare l’ora sui diversi dispositivi

Il cambio è automatico su molti strumenti digitali, ma non su tutti. Ecco una guida rapida:

  • Orologi analogici: spostare manualmente le lancette indietro di un’ora. Nei modelli con meccanismo a carica, utilizzare la rotella laterale.
  • Sveglie digitali: quelle più moderne cambiano automaticamente. Nei modelli tradizionali bisogna premere il tasto “set” o “mode” e regolare l’orario manualmente.
  • Smartphone e tablet: se la funzione “ora automatica” è attiva, l’orario si aggiorna da solo in base alla rete. In caso contrario, è necessario andare nelle impostazioni di data e ora e correggere manualmente.
  • PC e laptop: i sistemi operativi come Windows e macOS aggiornano l’orario in automatico. Conviene comunque verificare la voce “imposta ora automaticamente” nelle impostazioni.
  • Orologi da parete digitali: nei modelli radio-controllati (DCF77) il cambio è automatico. Negli altri serve un’impostazione manuale.
  • Elettrodomestici (forni, microonde, sveglie integrate): quasi sempre richiedono un intervento manuale tramite i pulsanti di regolazione.

Impatti su viaggi e abitudini

  • Trasporti: i sistemi ferroviari e aerei adottano già il nuovo orario, ma chi viaggia nelle ore del cambio deve prestare attenzione.
  • Benessere: il corpo può avvertire una leggera variazione nei ritmi circadiani, ma il ritorno all’ora solare è in genere più facile da gestire rispetto al passaggio all’ora legale.
  • Luce naturale: da fine ottobre il buio arriverà un’ora prima, con giornate percepite più corte.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli