Osservatorio KuriU su italiani e tempo libero: vincono cibo e contatto con la natura

Che sia tra i tavoli di un ristorante, all’interno di un museo o passeggiando immersi nella natura, gli italiani hanno ben chiara una meta dove trascorrere il loro tempo libero: l’Italia. Ben il 70% delle esperienze che i nostri connazionali vivono nei momenti di relax infatti sono realizzate nel Bel Paese. Il 20% sono vissute in Europa ed il 10% fuori dal nostro Continente. È la prima interessante fotografia che emerge dal nuovo Osservatorio sul tempo libero promosso da KuriU – social network italiano dedicato al tempo libero – realizzato dagli istituti di ricerca SWG e Rachael e presentato a Roma presso la Casa del Cinema alla presenza di operatori del settore dell’intrattenimento, che si sono confrontati sul tema.

Ma come amano passare gli italiani il tempo dedicato allo svago e al relax?

Secondo i dati ricavati dall’analisi di 16 mila esperienze condivide su KuriU, che conta oggi oltre 60 mila utenti, a farla da padrone – con il 20% dei racconti condivisi sul social – sono tutte quelle esperienze che hanno come filo conduttore il cibo (anche a colazione), con un particolare interesse verso la cucina regionale e il vino, la cui popolarità risulta essere in forte crescita tra gli utenti.

Il secondo cluster individuato dagli istituti di ricerca è quello definito “green motion” (18%), ovvero si vivono – e si condividono – sempre più esperienze circondati dalla natura.

Sul podio, infine, con il 16% di momenti condivisi, l’ambito cultura: musei, gallerie e siti archeologici sono un’opzione sempre gradita dove passare il proprio tempo libero. E cresce l’interesse per i piccoli borghi antichi del nostro Paese.

Più staccato – con l’8% di condivisioni – un ambito che ha uno zoccolo duro di fedelissimi anche in Italia come quello dello sport&wellness.

Tra le esperienze che stanno prendendo piede, forse per contrapporsi ai ritmi sempre più frenetici della nostra quotidianità, un gruppo crescente di italiani – il 7% – sceglie di vivere esperienze “contemplative”, passando il tempo tra chiese, templi, monasteri. Per certi versi affine a questo cluster, l’Osservatorio ha racchiuso nella categoria “dolce far niente” (7%) coloro che amano passare il tempo libero oziando in luoghi di totale relax.

A chiudere l’elenco di categorie – che si compone di 10 cluster – il 3% del campione analizzato si ritrova a condividere la passione per esperienze “ludiche”: parchi a tema, festival, concerti e tutti quegli eventi che permettono il divertimento allo stato puro.

L’Osservatorio KuriU ha quindi tracciato un identikit di coloro che amano condividere le proprie esperienze sul social e metterle a disposizione degli altri utenti: il 60% delle esperienze raccontate è condiviso da donne. Rispetto al profilo anagrafico, il 51% del campione è nella fascia 25-34 anni, a cui si aggiungono un 18% nella fascia 18-24 anni e un 17% in quella 35-44 anni (si tratta delle fasce più avvezze ad utilizzare i social network).

Emerge infine la grande voglia degli utenti di condividere e raccontare ciò che fanno, non solo attraverso gli scatti realizzati: spesso le foto sono accompagnate da testi di circa 1000 battute, ma coloro che vengono definiti “romanzieri”, ovvero che amano raccontare nel dettaglio le proprie esperienze, restituendo itinerari e consigli utili a tutti gli altri utilizzatori di KuriU rappresentano addirittura il 16% del campione.

Il CEO di KuriU, Tommaso Albonetti ha dichiarato: “In un’epoca dove sempre di più i social media sono ormai la piazza virtuale dove incontrarsi e raccontare le proprie giornate e le proprie esperienze, noi abbiamo una grande ambizione: vogliamo far diventare l’ecosistema KuriU – fatto dalla piattaforma ma anche da un magazine ed un sito online – quello spazio che permetta agli utenti di raccontare le proprie passioni, condividere idee e consigli su come passare il proprio tempo libero. In una società sempre più caotica e dai ritmi frenetici, saper vivere al meglio il proprio tempo libero e fare le scelte giuste diventa una priorità: e noi vogliamo aiutare i nostri utenti a viverlo al meglio”.

“Come dimostra la fotografia emersa dall’Osservatorio presentato oggi – aggiunge Giuseppe Ricciuti, Direttore Generale di Kuriu – c’è un crescente desiderio di raccontare e condividere le proprie esperienze nel tempo libero in modo naturale che la Piattaforma ha intercettato fin dall’inizio. KuriU si pone l’obiettivo non solo di accogliere i racconti e le fotografie degli utenti e quindi presentarsi come un “narratore” delle preferenze degli italiani, ma essere in qualche modo un anticipatore dei nuovi trend dedicati al tempo libero e permettere così anche a tutta la Community di ispirarsi e lasciare il proprio contributo ispirativo. Chiaramente tutto questo ci permette di colloquiare con gli operatori del settore e di offrire un ecosistema circolare su cui indirizzare il proprio business”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli