Lanciata l’8 settembre 2025, la nuova campagna di South African Tourism va oltre la semplice promozione turistica: in un mondo che va troppo veloce, “Come Find Your Joy!” invita a ritrovare il proprio bambino interiore.
Attraverso incontri autentici, paesaggi mozzafiato, una fauna selvatica straordinaria e un ricco panorama culturale, ogni esperienza risveglia i sensi. Ci si sente davvero vivi! Avventurarsi nel bush, esplorare la biodiversità marina o sperimentare il calore della popolazione sono tutti momenti che risvegliano emozioni a lungo sepolte, in attesa di essere riscoperte: gioia, libertà, meraviglia…
La campagna si rivolge a chi ama l’avventura e cerca esperienze significative e benessere, nonché ai viaggiatori desiderosi di vivere esperienze culturali arricchenti e memorabili.
Sviluppata in collaborazione con l’agenzia creativa sudafricana Avatar, la campagna prevede uno spot che mette in luce talenti locali come il musicista Zakes Bantwini e lo chef Wandile Mabaso, sulle note della colonna sonora realizzata dal leggendario artista Vusi Mahlasela. Il video illustra la varietà del Paese e invita gli spettatori a riscoprire il Sudafrica “attraverso gli occhi di un bambino”. Fascino, riconnessione e gioia ritrovata sono al centro di questo viaggio.
UNA META DI RIFERIMENTO PER GLI ITALIANI: ARRIVI A +8,4% NEL 2025
Le ultime statistiche confermano il fascino che il Sudafrica continua a esercitare sui viaggiatori italiani: da gennaio a luglio 2025 il Sudafrica ha accolto 26.081 visitatori provenienti dall’Italia, registrando una crescita dell’8,4% rispetto allo stesso periodo nel 2024. Un risultato che convalida la solidità e la rilevanza del mercato italiano, maturo ma ancora capace di esprimere segnali di crescita significativi. L’interesse costante dei viaggiatori italiani testimonia la capacità del Paese di mantenere viva la proprio attrattiva attraverso un’offerta diversificata, che spazia dalla cultura urbana alle eccellenze enogastronomiche, fino all’outdoor e all’avventura, garantendo sempre nuove sfumature e opportunità di scoperta anche per chi lo ha già visitato.

