Patanè, Uvet: “Il Governo metta in sicurezza le principali aziende per far ripartire il turismo”

Luca Patanè, Presidente del Gruppo Uvet e di Confturismo – Confcommercio intervenendo questa mattina alla Conferenza Stampa del Centro Studi Promotor sulla situazione e le prospettive dell’economia italiana e del mercato dell’auto ha esaminato brevemente la difficilissima situazione del comparto del turismo. Secondo Patanè la priorità è far ripartire il turismo e l’indotto a esso collegato mettendo in sicurezza le principali aziende: «Fino a marzo il comparto sarà ancora fermo, un’immobilità che dura già da un anno – ha affermato Luca Patanè – Sono stati fatti provvedimenti da parte del Governo per sostenere il turismo, sono stati redatti leggi e decreti ma non abbiamo ancora visto i frutti monetari di questi interventi, ecco perché è necessario mettere in sicurezza le principali aziende per evitare che enormi patrimoni si disperdano e quindi lo scheletro di un’industria che ha fatto da traino per l’Italia rimanga in piedi così da permettere a questo settore di ripartire ed essere leader».
L’Italia, infatti, rappresentava, fino al 2019, la quinta destinazione turistica per arrivo stranieri a livello mondiale, il turismo godeva di un surplus fra entrate e uscite di circa 7 miliardi, con un occupato su dieci del nostro Paese impegnato nel comparto e il 13,5% del Pil rappresentato proprio dal turismo: «Chiediamo al Governo di darci una mano nella comunicazione del nostro Paese – ha continuato Patanè -: noi attraverso i motori di ricerca vediamo che l’Italia non è la più cercata, perché abbiamo il vizio di cambiare i piani e le regole. Da questo punto di vista gli stranieri hanno bisogno di certezze e dobbiamo essere noi i primi a darglieli per far ricominciare a vivere una macchina fondamentale del nostro Paese».
Non solo quella del turismo però, perché anche l’industria dell’automotive è entrata in crisi quest’anno: «Emerge una considerazione: noi dovremo fare insieme a Gian Primo Quagliano un osservatorio perché fra turismo e mobilità c’è tanto da dire. Non ci interessano più le previsioni a lungo termine, dovremo avere previsioni settimanali perché con i cambiamenti che ci sono nelle abitudini e nell’industria dobbiamo saper leggere subito i numeri per poterci adeguare e questo è un momento di grande cambiamento che può portarci a essere dei grandi scattisti, preparati, rimanere concentrati e lavorare sull’essenziale per poter avere successo» ha concluso Luca Patanè.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli