Pubblicato l’elenco dei beneficiari dei ristori a fondo perduto per fiere, congressi, logistica e allestimenti

fondo perduto fiere congressi logistica

332 realtà fieristiche, 424 organizzatori congressuali e 693 tra allestitori e operatori della logistica sono i beneficiari dei 350 milioni di euro di ristori destinati a coprire le perdite 2020 del settore MICE. Gli elenchi sono stati pubblicati dal sito del Ministero del turismo e potete trovarli anche alla fine di questa pagina: si tratta di un contributo “teorico” che deve essere verificato mediante l’inserimento nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, che permetterà di confrontare il dato con le concessioni già maturate da parte del singolo beneficiario e di fare verifiche a campione dei dati che dovessere apparire incongruenti.
Il Ministero fa inoltre sapere che in caso di modifica dell’IBAN su cui fare il bonifico, quello nuovo andrà inviato via PEC a dir.programmazione@pec.ministeroturismo.gov.it, compilando un apposito modulo, scaricabile qui. Di seguito l’elenco delle aziende beneficiarie del fondo perduto e dei contributi teorici a cui hanno diritto. Tra i ristori (teorici) più consistenti ci sono quelli di Fiera Milano (27,9 milioni), Veronafiere (10,9 milioni), Federlegno Arredo (9,6 milioni), Bolognafiere (6,7 milioni), Fiera Milano Congressi (6,2 milioni), IEG (4,7 milioni), Cosmoprof (4,6 milioni), Triumph (3,1 milioni), Pro.Stand (2,9 milioni) e AIM Italy (2,6 milioni).
Dei 1449 beneficiari complessivi circa 900 hanno già ricevuto un anticipo dei ristori.

Elenco enti e organizzazioni fieristiche beneficiarie dei ristori

Elenco organizzatori di congressi ed eventi destinatari dei ristori

Elenco di operatori della logistica e di allestitori di eventi che hanno diritto al fondo perduto

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli