qc hotel

QC Spa of Wonders si prepara a raddoppiare la propria presenza a Milano con l’apertura, prevista per fine maggio 2025, di un nuovo smart hotel nel cuore di Porta Romana. La struttura, composta da 84 camere, amplia il modello QC Room, già sperimentato con successo dal gruppo, rafforzando il legame tra ospitalità e benessere nel contesto urbano milanese.

Situato a pochi passi dal centro e dalla ormai storica QC Terme Milano, il nuovo hotel è pensato per accogliere sia gli ospiti della spa, sia i viaggiatori interessati a scoprire le meraviglie della città. La facciata è impreziosita da un’installazione firmata dallo street artist Greg Goya, svelata durante la Milano Design Week: un bacio sotto la pioggia diventa simbolo della nuova campagna spring-summer “All the noise disappears”, ispirata ai linguaggi visivi della Gen Z e alla poetica della famosa Weather Room.

“Ogni ambiente ha il potere di influenzare il nostro stato d’animo – spiega Andrea Quadrio Curzio, CEO & Chief Experience and Operations del gruppo QC –. Con il modello QC Room vogliamo intercettare un pubblico giovane e dinamico, offrendo un servizio essenziale ma curato, capace di fondere design, funzionalità e sensorialità. Abbiamo immaginato un luogo che amplifica l’esperienza QC, pur mantenendosi indipendente dalla spa”.

Il tema della natura, centrale nella filosofia del gruppo, accoglie l’ospite sin dall’ingresso, dove piante rampicanti rivestono i soffitti e piccole luci evocano le lucciole delle notti d’estate. Le camere raccontano invece un viaggio attraverso pattern esclusivi firmati da Simone Guidarelli, che ha reinterpretato due delle sue iconiche carte da parati per l’occasione: aironi, giraffe, fontane e motivi orientali trasformano ogni stanza in un’esperienza visiva. “Abbiamo installato oltre 6.000 metri di carta da parati – sottolinea Alessandro Bolis, Direttore Artistico di QC –. Il design dell’hotel fonde pezzi storici come la lampada Arenzano di Ignazio Gardella o la sedia Michetta di Gaetano Pesce con elementi contemporanei come i letti sospesi di Lago o il Tube Chandelier di Michael Anastassiades”.

L’offerta è arricchita da una sala cinema privata con sei poltrone prenotabili, un’area di co-working indoor e outdoor e il FitWell kit, composto da tappetino, liquid ball e QR code per accedere a tutorial dedicati: un modo per trasformare la stanza in uno spazio per il benessere fisico.

Secondo Francesco Varni, CEO per lo sviluppo e i Corporate Affairs del gruppo, “il 2024 ha segnato una crescita a doppia cifra per ospiti e fatturato. Il 2025 si apre all’insegna dell’espansione, con nuove aperture che rafforzeranno la presenza di QC in Italia e all’estero”.

Tra i prossimi obiettivi del gruppo figurano il centro benessere di Salsomaggiore, un resort con spa a Ponzano Veneto, il completamento del terzo building di QC New York e l’avvio del nuovo progetto a Mandello del Lario. Il nuovo smart hotel milanese rappresenta così un ulteriore tassello nella strategia di evoluzione del brand, che continua a coniugare ospitalità, estetica e innovazione nel segno del benessere.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli