R Collection Hotels è un gruppo alberghiero con una presenza importante sul lago di Como, nell’incantevole scenario del Centrolago, con i suoi borghi antichi, gli splendidi giardini e il profilo dei monti che incorniciano un paesaggio romantico, raffinato e di grande eleganza. Qui si trovano tre hotel del Gruppo, il Grand Hotel Victoria di Menaggio, il Royal Victoria e la Villa Cipressi di Varenna: tre declinazioni diverse del concetto di ospitalità, gestita da 3 generazioni dalla famiglia Rocchi di Como. Il primo dei tre, il Grand Hotel Victoria, vedrà la più importante novità del 2022: il ristorante sarà gestito dallo chef stellato Andrea Berton con l’obiettivo di ottenere una nuova stella Michelin sul lago di Como.

Il Gruppo oggi gestisce 7 hotel: è presente anche a Milano, nel centro pulsante della città, dove propone tre hotel orientati al business, l’hotel Mentana, City Life Poliziano e Hotel King, e un settimo in Liguria con il Grand Hotel Bristol Resort & Spa. In futuro però ci sono già nuove aperture: nel 2023 aprirà sul Lario l’ottavo hotel e un nono in montagna è in fase di trattativa avanzata. Nei piani del gruppo c’è l’idea dii espandersi nelle principali città italiane come Roma, Firenze e Venezia e di arrivare in pochi anni al raddoppio delle camere (oggi circa 600).

R-COLLECTION HOTELS_Grand Hotel Victoria Menaggio_esterni ph.Giacomo Albo

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli