Regolamentare il lavoro dei digital creator: la proposta del WMF alla Camera dei Deputati

In occasione dell’audizione su “Lavoro creativo digitale”, l’ideatore del WMF Cosmano Lombardo ha presentato alla Camera dei Deputati una memoria con approfondimenti e proposte per regolamentare il nuovo mercato del lavoro nato con i digital creators. Risulta necessario, infatti, qualificare giuridicamente il profilo professionale dei creators proponendo interventi per assicurare loro forme di tutela, diritti e doveri. Il lavoro congiunto tra i diversi attori può infatti costituire una condizione essenziale per la rapida definizione di provvedimenti efficaci, promuovendo un interscambio virtuoso che riesca a rispondere in modo puntuale alle nuove esigenze createsi dal mercato digitale.

Individuare una proposta normativa che disciplini e tuteli i creatori di contenuti digitali, una nuova categoria professionale che rappresenta una fetta sempre più importante dell’economia digitale è infatti divenuta in poco tempo un elemento fondamentale per l’informazione, la formazione e l’intrattenimento soprattutto delle nuove generazioni.
Questo l’obiettivo del WMF che, in occasione dell’audizione in Parlamento di giovedì 10 giugno, ha portato le sue idee e proposte dinanzi la XI Commissione Lavoro e agli onorevoli deputati.
L’incontro, tenutosi nella Camera dei Deputati in merito all’indagine conoscitiva sui “lavoratori che svolgono attività di creazione di contenuti digitali”, ha visto la partecipazione – oltre a Google e YouTube – del WMF che, nella persona del suo ideatore Cosmano Lombardo, ha depositato alla Commissione una memoria frutto del lavoro congiunto di diversi creators e operatori del settore. Il documento contiene un’approfondita analisi sul fenomeno dei creator e sulle tipologie di rapporti che intercorrono tra questi e le piattaforme digitali, oltre a una bozza di proposta normativa che disciplini e tuteli questa nuova categoria professionale.
Il Festival, che da sempre si pone come acceleratore di innovazione per il Paese e come strumento a disposizione della società, si fa portavoce di una proposta che verrà ulteriormente approfondita e strutturata in un tavolo di lavoro in occasione del WMF2021 – che si terrà dal 15 al 17 luglio al Palacongressi di Rimini – alla presenza di creators, operatori del mondo digital (esperti, imprese, legali). Tale proposta normativa verrà poi sottoposta all’attenzione della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli