A partire dal 1° gennaio 2025, la tassa di soggiorno a Parigi ha subito un ulteriore significativo aumento, rendendola una delle più elevate in Europa. Dopo gli aumenti del 2024, giustificati dai costi delle Olimpiadi, il nuovo anno non ha visto un abbassamento dell’imposta ma ulteriori aggravi per i turisti che visitano la capitale francese. Questa imposta, riscossa per finanziare servizi pubblici e infrastrutture turistiche, varia in base alla tipologia di alloggio e include sovrattasse regionali e dipartimentali.

Chi è tenuto a pagare la city tax

Tutti i viaggiatori maggiorenni che pernottano in strutture ricettive parigine sono soggetti al pagamento della tassa di soggiorno. Le strutture includono hotel, aparthotel, bed & breakfast, campeggi, ostelli e affitti brevi tramite piattaforme come Airbnb. La tassa è calcolata per persona e per notte, e deve essere chiaramente indicata nella fattura, anche se non sempre inclusa nel prezzo dell’alloggio.

Tariffe aggiornate per il 2025

Le tariffe della tassa di soggiorno a Parigi per il 2025, comprensive delle sovrattasse regionali (15%) e dipartimentali (10%), nonché dell’ulteriore imposta del 200% introdotta nella regione Île-de-France, sono le seguenti:

  • Palazzi: €15,60 per persona a notte
  • Hotel 5 stelle: €11,38 per persona a notte
  • Hotel 4 stelle: €8,45 per persona a notte
  • Hotel 3 stelle: €5,53 per persona a notte
  • Hotel 2 stelle: €3,25 per persona a notte
  • Hotel 1 stella, B&B, ostelli: €2,60 per persona a notte
  • Campeggi 3-5 stelle: €1,95 per persona a notte
  • Campeggi 1-2 stelle: €0,65 per persona a notte
  • Alloggi non classificati: 5% del costo per persona della notte, con un massimo di €15,60

Modalità di pagamento

La tassa di soggiorno viene generalmente riscossa dalla struttura ricettiva al momento del check-in o del check-out. Tuttavia, per le prenotazioni effettuate tramite piattaforme online come Airbnb, la tassa è spesso inclusa nel costo totale e versata direttamente al comune dalla piattaforma stessa.

Esenzioni city tax

Sono esentati dal pagamento della tassa di soggiorno:

  • Minori di 18 anni
  • Residenti del comune
  • Persone in possesso di un contratto di lavoro stagionale
  • Persone in alloggio d’emergenza o temporaneo
  • Persone che occupano alloggi a canone moderato

È consigliabile verificare con la struttura ricettiva o consultare il sito ufficiale del turismo di Parigi per informazioni dettagliate sulle esenzioni.

Con l’aumento delle tariffe, un soggiorno di tre notti in un hotel 4 stelle può comportare un costo aggiuntivo di oltre €25 per persona. È importante considerare questa spesa nel budget di viaggio e informarsi in anticipo sulle tariffe applicate dalla struttura scelta.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli