Revolut lancia le eSIM in Italia: dati mobili senza costi di roaming per oltre 3 milioni di clienti

Revolut amplia i suoi servizi in Italia introducendo le eSIM per l’accesso a piani dati globali, disponibili da oggi per tutti i clienti italiani con dispositivi compatibili. La novità punta a semplificare la connessione mobile all’estero, eliminando i costi di roaming e offrendo un’alternativa digitale alle tradizionali SIM fisiche.

Con oltre 3 milioni di utenti nel Paese, Revolut si posiziona sempre più come punto di riferimento non solo nel settore bancario ma anche nella connettività mobile. Le nuove eSIM possono essere installate direttamente dall’app, permettendo di attivare o ricaricare pacchetti dati in qualsiasi momento e in oltre 100 destinazioni, a partire da 1,50 euro per 1 GB. Sono disponibili opzioni fino a 20 GB, con offerte sia locali che globali.

Il servizio è compatibile con la maggior parte degli smartphone Apple e Android 4G/5G ed è accessibile a tutti i clienti, indipendentemente dal piano Revolut sottoscritto. Gli utenti del piano Ultra avranno inoltre diritto a 3 GB gratuiti ogni mese, da utilizzare in più di 100 Paesi, un vantaggio pensato per chi viaggia frequentemente fuori dall’Unione Europea.

“Con la nostra eSIM vogliamo eliminare l’ansia da roaming e rendere l’accesso ai dati mobili più semplice e trasparente”, spiega Elyas Sadou, Product Owner eSIM di Revolut. “Ovunque ci si trovi, dagli Stati Uniti all’Egitto, i nostri clienti possono attivare un piano dati in pochi istanti e rimanere connessi per condividere i momenti del viaggio in tempo reale.

”Il lancio delle eSIM in Italia risponde anche ai nuovi trend del turismo internazionale. Secondo il Global Travel Spending Report di Revolut, gli italiani stanno ampliando i propri orizzonti di viaggio verso mete lontane come Giappone, Argentina, Sri Lanka, Sud-est asiatico ed Emirati Arabi, oltre alle più tradizionali destinazioni europee. La connettività, in questo contesto, diventa un elemento cruciale del viaggio.

L’introduzione delle eSIM si inserisce in una strategia più ampia che vede Revolut espandersi nel settore telecomunicazioni. L’azienda ha recentemente annunciato il lancio di piani mobile in Europa, con l’obiettivo di replicare nel mondo della connettività la stessa disintermediazione e semplicità già portata nel settore finanziario.

Oltre alla possibilità di navigare in mobilità, Revolut continua a rafforzare l’ecosistema di servizi per i viaggiatori: dalla prenotazione degli alloggi con “Soggiorni” all’accesso a lounge aeroportuali, fino all’assicurazione medica e dentistica d’emergenza inclusa nei piani Premium, Metal e Ultra. I clienti possono anche acquistare esperienze, tour e attività locali e usufruire del cambio valuta in oltre 30 valute a tassi competitivi.

Con l’evoluzione delle abitudini di viaggio e la crescita della domanda di connettività internazionale, le eSIM rappresentano per Revolut un nuovo tassello nella costruzione di un’offerta integrata, digitale e pensata per accompagnare i clienti in ogni fase del viaggio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli