Spencer & Carter, broker assicurativo internazionale indipendente, conferma il proprio impegno al fianco degli operatori del turismo intervenendo direttamente sulla recente problematica delle ritenute d’acconto applicate retroattivamente dall’Agenzia delle Entrate.

Nel dicembre 2024, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che anche le Agenzie di Viaggio avrebbero dovuto applicare retroattivamente (dal 1° aprile 2024) la ritenuta d’acconto sulle commissioni derivanti dalla vendita di polizze assicurative. Tale decisione ha costretto gli operatori del settore assicurativo a richiedere alle Agenzie di Viaggio il pagamento delle somme non trattenute precedentemente, necessario per l’emissione delle Certificazioni Uniche e per evitare sanzioni fiscali.

In risposta a questa criticità, Spencer & Carter ha deciso, in un’operazione congiunta con il proprio team commerciale, di sostenere economicamente le Agenzie Partner assumendosi il 100% degli importi relativi alle ritenute d’acconto retroattive maturate nel 2024, dividendoli equamente con il team commerciale stesso.

“Non concordiamo con l’applicazione retroattiva di tale misura fiscale – ha dichiarato Massimiliano Masaracchia, direttore commerciale di Spencer & Carter –. Per questo abbiamo deciso di condividere internamente al 50% con il nostro team commerciale l’onere delle ritenute, sollevando completamente le Agenzie da questo gravoso impegno finanziario. Inoltre, le Agenzie potranno detrarre dalle proprie dichiarazioni dei redditi gli importi pagati direttamente da Spencer & Carter.”

Questa iniziativa ribadisce l’approccio del broker assicurativo, che si distingue per una costante attenzione e sensibilità verso i propri partner commerciali, non limitandosi a offrire prodotti assicurativi innovativi, ma sostenendo concretamente le Agenzie nel proprio business.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli