RoomRaccoon, gestionale per hotel indipendenti ha annunciato l’ingresso nel settore del vacation rental con una nuova integrazione a due vie con il celebre portale di case vacanza Vrbo. La connessione diretta all’API consente ai property manager di gestire tutti gli aspetti del proprio annuncio su Vrbo in maniera facile e istantanea attraverso la dashboard di RoomRaccoon, eliminando il rischio di duplicare i dati e garantendo sempre informazioni accurate sulla struttura e le sue disponibilità ai potenziali ospiti.

“Il fiorente mercato delle case vacanza rappresenta un’opportunità particolarmente redditizia per i property manager, afferma Tymen van Dyl, CEO e fondatore di RoomRaccoon. “La nuova integrazione bidirezionale con Vrbo consentirà ai nostri clienti di entrare in contatto con un pubblico globale di viaggiatori alla ricerca di esperienze di vacanza uniche, aumentando la visibilità delle loro strutture, portandoli cosi’ a tassi di occupazione più elevati e, in ultima analisi, a un maggiore ritorno economico”.

Ioannis Synanidis, proprietario di KeynStay Villas & Homes, aggiunge: “La nuova integrazione tra RoomRaccoon e Vrbo apre nuove opportunità di vendita per la nostra collezione di ville esclusive in Grecia: ci mette infatti in contatto con una vasta rete di viaggiatori in cerca di alloggi unici, semplificando al contempo le nostre operazioni quotidiane così come il processo di prenotazione”.

Questa nuova integrazione va a potenziare il channel manager di RoomRaccoon, che consente ai clienti di collegarsi facilmente a oltre 200 canali di vendita senza alcuna commissione aggiuntiva. L’integrazione tra RoomRaccoon e Vrbo è già disponibile per i property manager di tutto il mondo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli